L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] Royal Ontario Museum (2002-2006).
Il grado di connotazione formale raggiunto è, in alcuni casi, così forte e definito, tuttavia un po' più timidi nel disancorare la forma dell'a. dalle sue logiche interne: è il caso, per es., di S. Holl, J. Herzog e ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] dell'intuizione. Questo modo di vedere la scienza è stato criticato dai logici a causa della sua chiusura, caratteristica che lo mette sotto accusa in modo da condurre a una struttura formale che sia utilizzabile nella pratica con proprietà ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] 'intero corso della vita adulta con mezzi sia formali sia informali. Nel loro complesso, i mass it.: La tecnica rischio del secolo, Milano 1969).
Foerster, H. von, Bio-logic, in Biological prototypes and synthetic systems (a cura di E. E. Bernard e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] ma era anche molto meglio accetto, essendo la manifestazione formale di un'adesione spirituale all'ordine del mondo. Il lavoro premesse teoriche non trae radici dalla loro congruenza logica, quanto piuttosto da una valutazione politica, e da ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] il capitalismo è capace di far innestare la logica, la sua logica, nelle situazioni più paradossali. Beninteso, lo dello Stijl non si fa sentire solo sul piano delle scelte formali in astratto, ma anche su quello molto concreto della progettazione di ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] un tipo di dato al quale viene associata una specifica formale che include l'insieme delle operazioni a esso applicabili. un ricco insieme di strutture di controllo per definire la logica secondo la quale l'algoritmo evolve (per esempio i concetti ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] da qualunque freno o limitazione, è indotta, dalla sua logica interna, a una escalation di violenza che può terminare solo più importante - non è stato mai imposto un divieto formale dell'uso delle armi atomiche e nucleari. Un secondo inconveniente ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Stato federale democratico, come gli Stati Uniti; la logica conclusione del secondo è invece la scomparsa di ogni forma Germania nel 1929) e fu, quanto meno sul piano formale, una delle maggiori realizzazioni della diplomazia internazionale in tema ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] come sotto quello metodologico. A tal fine essa ha a disposizione tre strumenti: in primo luogo l'analisi logico-formale delle diverse posizioni, delle relazioni logiche che intercorrono tra queste, come anche delle premesse e conseguenze associate ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] del tempo. Una realtà spaziale è quindi una realtà formale e l'approdo allo spazio, la neutralizzazione del tempo alveo dell'estetica del poema sinfonico. Ciò è perfettamente normale e logico: l'estetica è una faccia del potere, e la classe che ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...