PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] pratica, il vizio di omessa motivazione era stato esteso al difetto logico della motivazione, nonostante che la dottrina avvertisse che, mentre il primo giudizio) ovvero nelle forme dell'istruzione formale (che viene espletata dal giudice istruttore ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] parti sono poi attualmente in opera tentativi per dare nuove fondamenta in sede gnoseologica ed epistemologica al carattere logico-formale dell'indagine giuridica o quanto meno per conferirle un maggior rigore scientifico, mediante l'impiego di quei ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] del venditore. Quest'ipotesi non rappresenta un'impossibilità logica e giuridica, ma un pericolo per il rappresentato, alle associazioni. Quella potestà è solo lo strumento formale per l'esercizio del potere di amministrazione in relazione ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] nazionale e internazionale. Ciò valorizza la logica transcalare solidamente affermatasi, nel pensiero geografico rapporto centro/periferia, al di là di ogni valutazione formale, possa tendere a rafforzare la differenziazione sostanziale tra le ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] assolutezza considera il rapporto da un punto di vista eccessivamente formale, e che, se è vero che anche nei diritti , ecc.), l'oggetto del diritto reale è, per logica necessità, una cosa individualmente determinata; finalmente, mentre l'obbligazione ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] regolari, tra eserciti regi, tra sovrani. A lume di logica - quella suggerita dalle convenienze - al governo veneto, - sia pura postuma e sia pure senza quell'ultima revisione formale cui, forse, l'autore avrebbe provveduto - nel 1696, essendo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dei giovani: ed essi non potevano che ritener logico che la Chiesa non si rassegnasse a subire ulteriormente delle ostilità; non de facto, essa era accompagnata da atti formali, la dichiarazione di guerra e il richiamo dell'ambasciatore (183). ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] da Carrara, da poco al potere; ebbe anche l'avallo formale dell'imperatore, che lo creò suo vicario. L'apparato di Ludovico Trevisan (293) i rapporti si svincolarono da una logica di mera contrapposizione, sino al trasferimento del patriarcato a ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] comunque, pur nella sua esiguità, ubbidire a una logica interna, che ne consenta la riconoscibilità e deve averi. Pagata o meno che sia la pena pecuniaria, questa promessa formale così come contenuta in questa carta rimarrà in tutto il suo vigore ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] bizantino (impegno veneziano sancito a livello diplomatico e formale con il trattato del 1187). Già a quest' con la vivacità dei loro colori, la loro stessa fama (130). Logica conseguenza, nel 1569, Si imponeva che i tessuti tinti di rosso ("in ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...