Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] un diritto dei mercanti, che ha saputo governare le logiche di un’impetuosa rivoluzione commerciale. Ma, quarant’anni in una diversa prospettiva, enfatizzarne una sua, anche se formale, «statizzazione» (Hilaire 1986), si tratta invece di fenomeni ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] (art. 419 c.p.): un reato cioè privo di formale struttura plurisoggettiva, e tuttavia segnato da un
evento naturalistico di tale per vero, assume speciale rilevanza soprattutto nella logica del giudizio incidentale di legittimità delle leggi, ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] applicabile dall’1.7.2016, e non necessita di un formale recepimento) è destinato a garantire un quadro di piena con riferimento a tali disposizioni deve essere valutata la logicità e la razionalità delle scelte operate dall’amministrazione con ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] eliminati con strumenti procedurali di tipo tecnico-formale, quali quelli di recente sperimentati nelle riforme 69, entrata in vigore il 4.7.2009.
22 Nella medesima logica, volta favorire la funzione nomofilattica della Suprema corte, s’inscriveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] (1773-1781), sosteneva che un procedimento ricco di formalità avrebbe garantito al massimo la vita e la libertà Roma 1937.
F.M. Pagano, Principij del codice penale e logica de' probabili, ed aggiuntovi infine un trattatino sui principij del codice ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] ma, all’un tempo non giustificate dall’economia e dalla logica del contratto. Il che val quanto dire che anche in esatta sovrapponibilità delle due norme, com’è confermato, dal punto di vista formale, da the Table of Destinations a p. 53 del Dcfr che ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] il mezzo per la surrettizia ed inaccettabile irruzione di logiche mercantilistiche e di parte nella determinazione della pena ( delle parti», ciò che ne consente la precisa individuazione anche a livello formale (art. 444, co. 2, c.p.p.), ripete per ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] l’idea che la norma giuridica sia un semplice involucro formale in balìa della forza dei fatti o, come pure è coniugata non l’ha riconosciuto. Ma allora, secondo la stessa logica, si potrebbe anche ipotizzare che quella regola non debba valere ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] la ragion d’essere della riabilitazione, marcata da logica premiale (Cass. pen., 1.12.1999, grave – senza considerare, cioè, quella complessivamente intesa in caso di concorso formale o continuazione, se per almeno uno dei reati avvinti dal vincolo ex ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] legalità, la nullità della sentenza equitativa sussiste soltanto allorquando, all’esito di un controllo sulla logicità interna e formale della decisione, si rilevi che la motivazione sia omessa, apparente o intrinsecamente contraddittoria).
In ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...