Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] contingenti. Una spiegazione scientifica ha la stessa struttura logica di una previsione scientifica tranne che per un elemento pur ammettendo esplicitamente di non basarsi su una teoria formale della storia (e nemmeno, aggiungerebbero i critici, su ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] , nel senso che ne costituiva il risultato inevitabile e la logica conclusione. Naturalmente, era una tesi ardua da sostenere, e Del resto, esso è diventato, in quanto ratio formale, parte integrante del funzionamento dell'industria. A questa critica ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] giudici e alla razionalità materiale della common law sostituisce la razionalità formale di un diritto statuito (v. Bobbio, 1981, pp. 236 l'evento che trasforma in profondità l'universo logico e simbolico della giustificazione e del riconoscimento del ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] da alcuni: ciò che conta non è l'identità formale degli stimoli, ma la loro equivalenza sostanziale.
Si der Sozialwissenschaften, Tübingen 1967 (tr. it.: Agire comunicativo e logica delle scienze sociali, Bologna 1980).
Hyman, H.H., Survey ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] la modernizzazione mondiale è una conseguenza della razionalizzazione formale. Non va peraltro dimenticato che il tipo e Politik als Beruf. Il fatto che le "regole della logica e del metodo" costituiscano "i fondamenti generali del nostro orientamento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] il tempo dei battiti irregolari ecc.), che risulta d'altronde piuttosto formale e di difficile applicazione (v. Gurvitch, 1958), anche se non calendario liturgico modellato invece in base ad una logica circolare di ripetizione annuale di feste e ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] i sette anni, un periodo che, nella terminologia della scuola formale, comprende parte dell’asilo nido, tutta la scuola materna e (e salvifica) della tecnologia. Nel caso della scuola, una logica di questo genere è, da ogni punto di vista, fuorviante ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] ) o della nascita di un terzo principio, una 'terza logica', nella divisione del lavoro (differente da quella che domina nel ovvio che questa figura è molto meno 'devota' a regole formali di quanto lo fosse il burocrate classico; è infatti incline a ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] rapporto alla loro discendenza, e sebbene ciò implichi logicamente una certa differenza d'età tra generazioni, questa può alle classi d'età in quanto a una di esse è riconosciuto formalmente il diritto al comando. I giovani sono ammessi in una classe ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] il quale, a partire dalla già ricordata individuazione della regola formale del poliziesco (la doppia storia), è possibile enucleare diversi tipi sulla base di una classificazione logica, non storica. La riduzione della tipologia alla cronologia è a ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...