Beth, Evert Willem
Logico-matematico olandese (Almelo 1908 - Amsterdam 1964). Dal 1946 insegnò nell’univ. di Amsterdam. Dopo studi di storia della logica e della matematica (De wijsbegeerte der wiskunde [...] ottenendo importanti risultati nella teoria della definizione (teorema di definibilità), nell’analisi semantica della logica classica e di quella intuizionista (specie col suo metodo delle tavole semantiche: ➔ oltre Tavole di Beth), nella teoria dei ...
Leggi Tutto
tipi, teoria dei
Sistema formale che Russell propose all’inizio del 20° sec. al fine di dare una soluzione al problema dei paradossi logici (➔ paradosso). Sia nella forma della teoria dei tipi ramificata [...] Tale locuz. è utilizzata in logica anche con riferimento a particolari calcoli (lambda calcoli) le cui espressioni (lambda termini) sono classificate in tipi. Ne sono esempi: la teoria dei t. di A. Church; la teoria intuizionista dei t. di P. Martin ...
Leggi Tutto
intuizionista
s. m. e f. e agg. [der. di intuizionismo] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace dell’intuizionismo. Come agg., relativo all’intuizionismo, spec. con riferimento alla filosofia della matematica: teoria i., matematica i.; logica...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...