lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] delle forme sia minore di m. ◆ [ANM] Integrale l.: lo stesso che integrale curvilineo. ◆ [ALG] [FAF] [INF] Logica l.: ramo recente della logicamatematica (e quindi anche dell'informatica) che si propone un'analisi più profonda dei connettivi e dei ...
Leggi Tutto
Heyting
Heyting Arend (Amsterdam 1898 - Lugano 1980) logico e matematico olandese. Studiò all’università di Amsterdam, dove poi insegnò fino al suo ritiro nel 1968 e fu allievo di L.E.J. Brouwer. Insieme [...] di Hilbert. Fondamentali sono state le sue formalizzazioni della logica e della matematica intuizioniste (1930). Per la logica, Heyting si fonda sull’interpretazione delle formule logiche come «intenzioni di costruzioni»: «non A», per esempio, indica ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomìa [Der. del gr. antinomía "controlegge"] [ALG] [FAF] Nella logica e logicamatematica, sinon. di paradosso logico (→ paradosso). ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] concetti;
2) la distinzione tra sintassi e semantica, l’autonomia e la centralità del sintattico.
La nascita della logicamatematica aveva posto fine alla concezione sostanzialistica del mondo, che dopo Frege veniva descritto in termini di individui ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] dal Pascal e dal Cartesio e si pone come l'inizio di un movimento destinato a sfociare nelle codificazioni. Alla logicamatematica era informato il pensiero del Leibniz, che però non fu indotto da ciò a una costruzione astratta, fondata su ipotesi ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] a quello che può intercorrere tra la fisica elettronica e le più sofisticate comodità della vita quotidiana, o tra la logicamatematica e la raffinata enigmistica di Garden. E questo la distingue dalle altre arti, eccezion fatta per l'architettura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] degli enti, dei loro attributi, dei principî delle dimostrazioni delle scienze teoretiche 'particolari' (che sono tre, cioè logica, matematica e scienza naturale) e delle intelligenze (enti che non sono corpi né sono in un corpo). Il quinto capitolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] introdotta da Cohen, detta forcing, è il più importante strumento usato per costruire modelli di teorie insiemistiche nella moderna logicamatematica.
La scoperta della molecola OH. Alan H. Barret e i suoi collaboratori del MIT applicano per la prima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , applicandola ai gruppi di rango di Morley finito, e rivela l'esistenza di profonde connessioni tra la logicamatematica e la geometria algebrica.
Costruzione di sottovarietà simplettiche. S.K. Donaldson sviluppa una procedura generale per produrre ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] sono state influenzate dalla fisica e che attualmente non svolgono a loro volta alcun ruolo nella fisica, e cioè la logicamatematica e la teoria dei numeri. In definitiva si può concludere che l'interazione tra le due discipline è veramente intensa ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...