DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] pol. economy, XLV [1937], p. 713), ma anche, al contrario, che "il nesso logico [nel D.] è rigorosissimo e dà un vero godimento spirituale specie a menti educate alla logicamatematica" (A. Cabiati, La "Finanza" di A. D., in Giorn. degli economisti e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] ben riassunta dal seguente giudizio di Hao Wang:
Nel limitato campo della logicamatematica la presenza di Gödel naturalmente è cospicua. Nessuno può negare che egli sia il più grande logico del secolo, il cui lavoro è al centro stesso dell'intero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] dei suoi contenuti, che sono indipendenti dal soggetto: da qui l’interesse per la logicamatematica e la riflessione sul calcolo infinitesimale, che diviene il prototipo di una ragione a priori infinitesimale (Il principio del metodo infinitesimale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] ; da un pensatore di orientamento platonico come Nicola Cusano; mentre alcuni dei più illustri maestri di logica, matematica e filosofia naturale delle università italiane, come Pietro da Mantova, Giovanni Marliani, Apollinare Offredi, Oliviero da ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] , scritta in Italia, pensata in stretto dialogo con le scienze fisico-matematiche e logiche). Direttore nel 1960 del primo gruppo di logicamatematica del Consiglio nazionale delle ricerche, diresse contemporaneamente le collane di filosofia della ...
Leggi Tutto
essere
L’uso del termine essere, come sostantivazione del verbo εἶναι (τὸ ὄν; τὸ εἶναι), è presente nel poema di Parmenide indicato come Sulla natura (περὶ φύσηως). Per quanto si possa sostenere che [...] (si pensi a Mill), come anche in discipline più speciali- stiche quali la filosofia del linguaggio, la logicamatematica (Frege) o anche la psicologia e la psicologia sociale. Negli ultimi due decenni del sec. 19° e nel sec. 20°, con l’affermazione ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] (Galatina, Editrice Salentina, 1971) e dell’opera La memoria. Saggio storico-epistemologico (Napoli, Glaux, 1974). La logicamatematica, le geometrie non euclidee e la neurofisiologia hanno sempre più assunto un ruolo preminente nelle teorie dell ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] scientifiche, segnata dall’emergere di nuovi quadri teorici e di inediti settori di ricerca (logicamatematica, geometrie non-euclidee, termodinamica, elettromagnetismo, fisica relativistica, meccanica quantistica, ecc.). Si tratta di radicali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] il francese Jacques Herbrand (1908-1931) un paio di anni più tardi – “permetterebbe alla logicamatematica di svolgere rispetto alla matematica classica lo stesso ruolo della geometria analitica rispetto alla geometria”. Nel 1915 Löwenheim aveva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] della maggior parte dei loro colleghi nel mondo, della preoccupazione istituzionale di dover dimostrare che la logicamatematica serve o alla matematica o alla filosofia, i membri di quella scuola si dedicarono talvolta con passione quasi maniacale ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...