La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] che le materie insegnate fossero le seguenti: lettura del Corano, fiqh (diritto), filologia, grammatica, medicina, logica, matematica e astronomia. Alcune materie venivano indubbiamente insegnate per dimostrare l'adesione del califfo alla dottrina ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] cosa per il calcolatore, il quale si sostituirebbe all'uomo solo per le incombenze ripetitive, traducibili in termini di logicamatematica. Ma le cose non sono così semplici. Non esiste una separazione netta tra un campo reale, umano, significativo e ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] Il Novecento si chiude lasciando al nuovo secolo un patrimonio di conoscenze quale nessun secolo aveva prodotto. La logicamatematica, la relatività e la meccanica quantistica, il DNA e la biologia molecolare, la virologia, la tettonica delle placche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] da Platon Poretsky (1884). Esso compare sin dal titolo nei Principii di logicamatematica («Rivista di matematica», 1891, 1, pp. 1-10), e nelle Formole di logicamatematica («Rivista di matematica», 1891, 1, pp. 24-31 e 182-84, rist. in Opere scelte ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] a porre in primo piano i caratteri peculiari dell’immagine digitale, primi tra tutti l’immaterialità e la logicamatematica soggiacente. Influente in questo senso si è dimostrata la teoria dei frattali elaborata dal francese Benoît Mandelbrot, che ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] polisemia (v. supra Interrogare la rete attraverso parole). Inoltre, la semantica formale delle logiche descrittive oggi in uso, sul modello della logicamatematica, richiede che sia posto un insieme di oggetti sia pur infiniti ma ben individuati ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] equazioni o in altri formalismi con cui si tenta di riprodurre, per astrazione, un fenomeno reale. Nella logicamatematica i modelli consistono, invece, in sistemi di oggetti atti a rappresentare un sistema formale astratto: per es., rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] L’economia pura si riduce a una mera logicamatematica, ma insieme – inevitabilmente – a un’utopia di De Viti De Marco è di tipo binario: agli estremi sia logici sia storici stanno le due categorie dello Stato monopolistico e dello Stato cooperativo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] e, infine, quelli di Anatolij Ivanovič Mal′cev (1909-1967), allievo di Kolmogorov, che impiegò i metodi della logicamatematica per la dimostrazione di una serie di teoremi di teoria dei gruppi. Tuttavia l'inevitabile spirito filosofico che permeava ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] in questi anni –, si denunciano perlomeno un paio di erronei presupposti. In primo luogo, la confusione tra la «logicamatematica» e la «logica scientifica»: «Il calcolo – osserva Croce – non è scienza, perché non dà le ragioni delle cose» (p. 276 ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...