La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] rimaneggiamenti ispirati all'opera di Ugo di San Vittore. In tale opera le scienze si suddividevano in scienza del linguaggio, logica, matematica, scienze naturali, metafisca e politica (con diritto e teologia). All'interno di questo schema la ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] un sì o un no. È naturale associare la parola ‘vero’ al sì e la parola ‘falso’ al no.
Nel 1931, il logicomatematico Kurt Gödel sconvolse il mondo dei suoi colleghi con il teorema di incompletezza, che ammetteva l’esistenza di teoremi ‘veri’ ma non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] che un'analisi delle proposizioni fondamentali effettuata con gli strumenti della logicamatematica. Chiunque può premettere le ipotesi che vuole e svilupparne le conseguenze logiche, dice Peano, "ma affinché questo lavoro meriti il nome di geometria ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] dell’attribuzione a Vito Fazio-Allmayer della sezione “Galilei filosofo”, o della suddivisione tra la voce Logicamatematica, affidata a Beppo Levi, e la voce Logica di Guido Calogero, alla quale Enriques aggiunse il paragrafo “Il significato della ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] economica deve fondarsi per poter essere definita «pura» è assai più di un postulato o di un assioma logico-matematico. La logicamatematica, puramente tautologica e definitoria, non serve ai fini della fondazione di una scienza su basi di verità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] per vastità di interessi e apertura di prospettive. Oltre alla filosofia, i suoi apporti si situano anche in logica, matematica e astronomia. A Peirce va riconosciuto il primato nella formulazione della dottrina filosofica del pragmatismo e nella ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] fu imposto per ricordare l'avo materno, Giovan Francesco di Savoia Racconigi. Dopo aver seguito "studi di rethorica, logica, matematica, filosophia et musica, come al tirar d'arme, cavalcare et altri esercitii cavallereschi" (Promis, 1879, pp. 8 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] allo scopo di difendere una nuova visione scientifica del mondo, che coniugasse la tradizione empirista di Hume e Mach con la nuova logicamatematica di cui si è già parlato: è per questo che la corrente filosofica da essi fondata è nota con il nome ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] gruppi finiti, con particolare riguardo a quelle modulari. Altri lavori di questo periodo riguardano i reticoli distributivi e la logicamatematica; ma la produzione del L. più rilevante è probabilmente quella svolta tra il 1950 e la metà degli anni ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Anna Ludovico
In informatica, la locuzione realtà virtuale (virtual reality, conio linguistico, negli anni Ottanta del 20° secolo, dello statunitense J. Lanier) sta a indicare la simulazione [...] contemporanea. Tutte le macchine, fin dai primordi della storia umana, sono state costruite sulla base di una logicamatematica e tanto più lo sono le macchine contemporanee, che costituiscono l'espressione più evidentemente sintattica della nostra ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...