vero
véro [agg. e s.m. Der. del lat. verus] [ALG] [FAF] Nella logicamatematica, un enunciato o una formula di una teoria si dice v. (simb. V) in un universo (modello della teoria) se è soddisfatta sostituendo [...] le sue variabili con elementi del-l'universo; così, per es., la formula ∀a∃b=a:2 (equivalente all'enunciato "per ogni elemento a esiste un elemento b uguale alla metà di a") è v. se interpretata nell'universo ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo [agg. numerico ordinale Der. del lat. tertius, da tres "tre"] [LSF] Che in una serie numericamente ordinata viene dopo altri due. ◆ T. suono: (a) [ACS] lo stesso che suono di combinazione, [...] 'elio II: v. elio liquido: II 396 d. ◆ [ALG] [FAF] Principio del t. escluso: nella logicamatematica, principio, già noto nella logica classica (lat. tertium non datur), generalm. adoperato nelle dimostrazioni per assurdo. Per stabilire la verità di ...
Leggi Tutto
Lukasiewicz
Łukasiewicz Jan (Leopoli, oggi Ucraina, 1878 - Dublino 1956) logico polacco. Insegnò all’università di Leopoli e quindi a quella di Varsavia. Si dedicò allo sviluppo della logicamatematica, [...] il corso degli eventi è predeterminato. Il tentativo di risolvere il problema lo portò all’elaborazione di una → logica polivalente, i cui sviluppi sono trattati nelle Ricerche sul calcolo proposizionale (1930), opera alla cui stesura collaborò anche ...
Leggi Tutto
Curry
Curry Haskell Brooks (Millis, Massachusetts, 1900 - State College, Pennsylvania, 1982) matematico e logico statunitense. Dopo aver iniziato studi di medicina, si laureò in matematica nel 1920 e [...] della scienza all’università di Amsterdam. È considerato tra i maggiori logici del Novecento; le sue principali opere sono Combinatory logic (Logica combinatoria, 1958) e Foundations of mathematical logic (Fondamenti di logicamatematica, 1963). ...
Leggi Tutto
Church
Church Alonzo (Washington 1903 - Hudson, Ohio, 1995) logico statunitense. Insegnò a Princeton (1961-67) e all’università della California di Los Angeles (1967-90). Fondamentali alcuni suoi contributi [...] svariati articoli e a numerose recensioni, ricche di osservazioni originali e acute, Church pubblicò The calculi of lambda-conversion (I calcoli di λ-conversione, 1941) e Introduction to mathematical logic (Introduzione alla logicamatematica, 1956). ...
Leggi Tutto
disgiunzione
disgiunzióne [Der. del lat. disiunctio -onis "il disgiungere e l'effetto di esso", da disiungere (→ disgiunto)] [ALG] [FAF] (a) Uno dei connettivi enunciativi della logicamatematica, la [...] di un certo insieme ai quali compete l'uno o l'altro di due o più attributi; è collegata con l'operazione di somma logica (unione). ◆ [PRB] D. di eventi: l'e-vento corrispondente al verificarsi di almeno uno di essi: v. probabilità classica: IV 579 c ...
Leggi Tutto
Montague
Montague Richard Merritt (Stockton, California, 1930 - Los Angeles 1971) logico e filosofo statunitense. Studiò all’università di Berkeley dove fu allievo di A. Tarski. Insegnò all’università [...] il principale titolo di notorietà dello studioso. Si tratta del primo tentativo sistematico di utilizzare gli strumenti della logicamatematica ai fini di un’analisi semantica diretta del linguaggio naturale, punto di avvio di un filone di ricerca ...
Leggi Tutto
Kleene
Kleene Stephen Cole (Hartford, Connecticut, 1909 - Madison, Wisconsin, 1994) matematico e logico statunitense. Membro della National Academy of Sciences statunitense e professore dal 1935 al 1979 [...] ricorsive generali dei numeri naturali, 1936), Lambda-definability and recursiveness (Lambda-definibilità e ricorsività, 1936), Introduction to metamathematics (Introduzione alla metamatematica, 1952), Mathematical logic (Logicamatematica, 1967). ...
Leggi Tutto
enunciato
enunciato [Der. del part. pass. enuntiatus del lat. enuntiare, comp. di ex "fuori" e nuntiare "annunciare" e quindi "annunciare pubblicamente, esternare"] [FAF] [ALG] Secondo la definizione [...] ◆ [FAF] E. protocollari: v. epistemologia: II 436 a. ◆ [ALG] Calcolo degli e., o delle proposizioni: nella logicamatematica, sistema deduttivo (costituito da un linguaggio, da un insieme di assiomi e da regole di derivazione) che, oltre ai simb. dei ...
Leggi Tutto
blocco 1
blòcco1 [Dal fr. bloc "tronco abbattuto, quantità di materia", poi "oggetto piuttosto consistente" e sim.] [ALG] [FAF] Nella logicamatematica, successione chiusa in sé di quantificatori esistenziali [...] o universali. ◆ [ELT] [FTC] B. funzionale: simbolo grafico, di solito in forma di rettangolo con opportuni altri simboli oppure didascalie nell'interno, per rappresentare una sub-unità di un impianto la ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...