Matijasevic
Matijasevič Jurij Vladimirovič (Leningrado, oggi San Pietroburgo, 1947) matematico russo. Il suo nome è legato alla soluzione (in negativo) del decimo problema di Hilbert sulla risolubilità [...] russa delle scienze). Nell’ambito di questo dipartimento è divenuto capo del laboratorio di logica-matematica nel 1980. Dal 1998 è vicepresidente della Società matematica di San Pietroburgo e dal 2008 è membro dell’Accademia russa delle scienze. ...
Leggi Tutto
rimpiazzamento
rimpiazzaménto [Atto ed effetto del rimpiazzare, der. del fr. remplacer "mettere una cosa al posto di un'altra", comp. di re- sostitutivo e der. di place "posto"] [ALG] [FAF] Assioma, [...] o teoremi, di r.: nella logicamatematica, assioma introdotto da A.A. Fraenkel, intorno al 1922, per eliminare alcuni inconvenienti della teoria assiomatica degli insiemi di Zermelo, che può essere così enunciato: se all'interno di una formula si ...
Leggi Tutto
sopralineatura
sopralineatura (o soprallineatura) [Der. di sopralineare "tracciare una linea sopra qualcosa", comp. di sopra e lineare "tracciare linee"] [ALG] (a) Sulle lettere che indicano i punti [...] salvo diversa indicazione, è il valore medio di essa (alternativamente all'uso di parentesi angolari). ◆ [ALG] [FAF] Nella logicamatematica, sul simb. di una proposizione, trasforma questa nella sua negazione. ◆ [FSN] Sul simb. di una particella, lo ...
Leggi Tutto
Ploucquet, Godefroy (ted. Gottfried)
Ploucquet, Godefroy
(ted. Gottfried) Filosofo (Stoccarda 1716 - Tubinga 1790). Nato in Germania da una famiglia francese, dal 1750 insegnò logica e metafisica nell’univ. [...] critica della dottrina leibniziana nei Principia de substantiis et phaenomenis (1752). Il volume Methodus calculandi in logicis (1764), che svolge l’idea leibniziana di una logicamatematica, diede luogo a un’interessante polemica con J.H. Lambert. ...
Leggi Tutto
Lolli
Lolli Gabriele (Camagna, Alessandria, 1942) matematico e logico italiano. Studioso di teoria della dimostrazione, è stato professore di logicamatematica all’università di Torino e dal 2008 insegna [...] (1974), Introduzione alla logica formale (1991), Incompletezza. Saggio su Kurt Gödel (1992), La crisalide e la farfalla (2000, sulla discriminazione delle donne nel mondo accademico scientifico), Filosofia della matematica (2002), QED - Fenomenologia ...
Leggi Tutto
autoriferimento
autoriferiménto [Comp. di auto- e riferimento] [ALG] [FAF] Nella logicamatematica, fenomeno per cui, quando si aritmetizza il linguaggio di una teoria numerica, i termini della teoria [...] denotano anche termini della teoria stessa: v. Gödel, teorema di: III 55 e. ◆ [ELT] Nella teoria dei sistemi, la proprietà che avrebbero alcuni sistemi di riferirsi a sé stessi, cioè di determinare i propri ...
Leggi Tutto
monade
mònade [Der. del lat. monas -adis "unità", dal gr. monás -ádos da mónos "uno solo"] [FAF] Seguendo la definizione di G.W. Leibniz (1696), adattata al successivo sviluppo che il concetto ha avuto [...] in gran numero, costituiscono i particolari sistemi fisici che sono oggetto di studio della meccanica statistica, qual è, come tipico esempio, un gas. ◆ [FAF] [ANM] Con signif. particolare nella logicamatematica: v. analisi non standard: I 145 d. ...
Leggi Tutto
neoempirismo
neoempirismo [Comp. di neo- e empirismo] [FAF] Termine con il quale sono designate correnti filosofiche ed epistemologiche di fine Ottocento e del Novecento (pragmatismo, neopositivismo, [...] da cui pensiero e linguaggio, conoscenza e comunicazione, desumono i propri contenuti: strutture e strumenti formati (logica, matematica) sarebero incapaci di produrre novità conoscitive, conservando un valore utilitario o riducendosi alla messa in ...
Leggi Tutto
semantico
semantico [agg. (pl.m. -ci) Der. del fr. sémantique (→ semantica)] [ALG] [FAF] Completezza s.: nella logicamatematica, proprietà di una teoria in cui ogni formula vera in una certa interpretazione [...] classe di strutture) può essere dedotta dagli assiomi della teoria medesima. ◆ [ALG] [FAF] Paradosso s.: nella logicamatematica, paradosso che coinvolge il signif.; nasce o per confusione tra linguaggio e metalinguaggio oppure per voler attribuire ...
Leggi Tutto
incompleto
incomplèto [agg. Comp. di in- neg. e completo] [CHF] Reazione i.: reazione che s'arresta prima della completa trasformazione delle sostanze reagenti. ◆ [ALG] [FAF] Teoria i.: nella logica [...] matematica, una teoria formalizzata si dice sintatticamente i. quando esiste una formula del suo linguaggio di cui non si può dimostrare né la verità né la falsità, e si dice semanticamente i. se esistono conseguenze dell'insieme dei suoi assiomi che ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...