prenesso
prenésso [agg. Der. dell'ingl. prenex, che è dal lat. praenexus "unito prima"] [ALG] [FAF] Forma normale p. (dall'ingl. prenex normal form): nella logicamatematica, espressione predicativa [...] in cui tutti i quantificatori si trovano all'inizio ...
Leggi Tutto
non
non nella lingua italiana, avverbio di negazione cui, in logicamatematica, corrisponde il connettivo rappresentato dal simbolo ¬ e detto appunto, → negazione. Dato un enunciato A, la sua negazione [...] è l’enunciato ¬A che si legge «non A» ...
Leggi Tutto
metasimbolo
metasìmbolo [Comp. di meta- e simbolo] [ALG] [FAF] Nella logicamatematica, simb. non appartenente all'alfabeto di una teoria e che viene introdotto con funzione ausiliaria per semplificare [...] l'esposizione della teoria medesima ...
Leggi Tutto
refutabile
refutàbile [Der. del lat. refutabilis "confutabile", da refutare "respingere, confutare"] [ALG] [FAF] Nella logicamatematica, di un enunciato del quale, in un dato insieme formale, sia dimostrabile [...] la negazione ...
Leggi Tutto
recursione
recursióne [Der. del lat. recursio -onis, dal part. pass. recursus di recurrere "ricorrere"] [ALG] [FAF] Nella logicamatematica, sinon. di ricorrenza. ...
Leggi Tutto
particolarizzatore
particolarizzatóre [Der. di particolarizzare] [ALG][FAF] Uno dei due quantificatori della logicamatematica (l'altro è il generalizzatore). ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] , cioè platonico (aritmetica, geometria, astronomia e armonia). Nella sesta parte espone l'ordine didattico generale (libri di matematica, di logica, di fisica e di metafisica) e nella settima discute gli scopi che Aristotele si era prefisso nel ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] nella congregazione, il G. si dedicò intensamente allo studio della logica e della matematica, e già nel 1838 era professore di "filosofia razionale" (cioè di matematica, logica e metafisica) nel collegio Clementino di Roma; nel frattempo frequentava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] riconoscimento del suo contributo alla telegrafia senza fili.
L’elevato livello, di vasta risonanza internazionale, della ricerca matematica e logica italiana fra Otto e Novecento, segnato dai nomi, fra gli altri, di Giuseppe Peano, Federico Enriques ...
Leggi Tutto
Polya
Polya George (Budapest 1887 - Palo Alto, California, 1985) matematico ungherese. Dal 1914 al 1940 ha lavorato presso l’Istituto federale svizzero di tecnologia di Zurigo e dal 1942 al 1953 ha insegnato [...] possibile imparare e insegnare a risolvere problemi matematici. Tra le opere: How to solve it (Come risolvere i problemi di matematica. Logica e euristica nel metodo matematico, 1945), Mathematical Discovery (La scoperta matematica, 2 voll., 1962). ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...