Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] viene fatta precedere dalla definizione di un altro concetto semantico, quello di soddisfacimento, un concetto della matematica e della logica che esprime l'appartenenza effettiva di determinati oggetti all'ambito di applicazione di una funzione.
Le ...
Leggi Tutto
logicismologicismo [Der. di logica] [STF] [FAF] (a) In senso lato, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia. (b) In senso specifico, indirizzo di pensiero che, soprattutto per opera [...] ), si proponeva di mostrare la possibilità di definire tutti i concetti matematici a partire da un numero ristretto di concetti logici fondamentali e che tutti i teoremi matematici sono dimostrabili a partire da un numero ristretto di proposizioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] o di qualsiasi altra scienza.
Il filosofo e teorico della musica Abū Naṣr Muḥammad al-Fārābī scrisse di logica, etica, politica, matematica, filosofia e musica, e fu noto come il 'secondo maestro' (il primo era Aristotele). Alcuni dei suoi scritti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] e rinascita
Con la caduta del fascismo e la fine della guerra si apre un momento molto delicato per la matematica italiana e, in particolare, per la scuola di geometria algebrica. Essa era infatti vissuta nel precedente ventennio in un autarchico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] L'opera di Russell, benché non influenzi direttamente i matematici, ha l'effetto di avvicinare la teoria degli insiemi al lavoro dei logici i quali usano la nozione di classe come nozione logica, e di accostare, fino a confondere, gli obiettivi della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] , sviluppata da Alonzo Church (1903-1995) e Alan M. Turing (1912-1954) negli anni Trenta, permise ai matematici di studiare la logica di tali procedimenti ricorsivi e di dare quindi una formulazione precisa del problema. Grazie alle ricerche condotte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] mai è esistita una ricompensa divina questa fu una tale ricompensa" (Lax 1977, pp. 130-131).
Ulam ricorda cosa significava essere un matematico a Los Alamos in quei giorni. Quando vi arrivò per la prima volta, vide von Neumann in uno degli uffici con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...]
Il calcolo automatico poteva anche considerarsi una sorta di 'materializzazione' della logica costruttiva, intuizionista, elaborata nei primi decenni del Novecento (la matematica di Brouwer, notava von Neumann in una lettera a Norbert Wiener del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] Dedekind fornisca esempi del ruolo che i Dualgruppen potrebbero avere nell'algebra della logica, nella teoria dei campi e in altri contesti della matematica, egli non stabilisce alcun collegamento diretto fra questi oggetti e le altre strutture ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] quegli stessi anni l'Italia è all'avanguardia in numerosi campi, dalla geometria all'analisi, dalla fisica matematica alla logica.
Dopo la Seconda guerra mondiale il panorama è radicalmente mutato. Le vicende che hanno segnato la geografia politica ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...