STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] ξ. Pertanto la scelta tra guadagni aleatori è affidata alla speranza matematica di una funzione dei guadagni la cui forma è legata all'avversione eventi passati (noti) occorrerà stabilire un legame logico di dipendenza tra tutti gli eventi (passati e ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] realtà. Di qui la fondamentale tragedia dell'estetica classica, condotta dalla sua logica a sceverar l'ideale dal reale, e con ciò a perdere di l'estetica verso il suo ideale di realistica e matematica esattezza, il Herbart, cadde in una minuta ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...]
Quando Garamno, arcidiacono di Reims ed espertissimo maestro di logica, venne a Roma come ambasciatore di Lotario presso Ottone, egli avrebbe arrecato in questo campo.
Dagli scritti matematici a lui attribuiti risulta che egli possedeva la cultura ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] . - Una vera enciclopedia formano le opere di Aristotele, che trattò non soltanto di logica e metafisica, ma anche di biologia, matematica, psicologia, etica, politica, retorica ed estetica letteraria: uguale ampiezza enciclopedica ebbe l'opera ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] considerare, per lo meno sino al 1712, le matematiche quali perfettissime fra le scienze, ma finanche un contentandosi di dare al corso delle cose umane una provvidenzialità o logica, non proveniente ab extra, ma intimamente connaturata a esse, onde ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] si aggiunge un 12° anno propedeutico agli studi superiori. La logica che ispira tali modelli è quella di una formazione di largo di studi, che prevede tre materie "centrali" (inglese, matematica e scienze) e sette materie "fondamentali" (disegno e ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] multipli e in parte è formalizzata secondo equazioni di matematica avanzata, il che ne accentua l'ermeticità: si ; J. Matte Blanco, L'inconscio come sistemi infiniti. Saggio sulla bi-logica (1975), ivi 1981; R.A. Karasec, Job demands, job decision ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] categorizzazione; i sistemi 'empirici' di calcolo matematico o 'matematica quotidiana'), il riconoscimento-valutazione e l'espressione (Tversky, Kahneman 1974, sui cui risultati v. logica e processi cognitivi e ragionamento, psicologia del). Tali ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] dall'errore); grande trattazione di tutte le scienze filosofiche" matematiche e naturali, che Avicenna dichiara di fare in modo fu ristampato meglio al Cairo nel 1331 èg. (1913). La sua logica fu volta in francese da P. Vattier, La logique du fils ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] città in relazione con l'universo mediante l'orientazione matematica. Tutta l'edilizia egiziana è permeata da questa uno dall'altro, ma piuttosto costituivano un insieme coordinato e logico. Tali sistemi di piazze si possono individuare in quasi ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...