LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] etnologi. L'ostentazione della ricchezza risponde a una logica di affermazione di status sociale.
Bibliografia
Alleres, D von Bortkiewicz (v., 1906-1907) con una formulazione matematica del modello di Ricardo in cui viene ripresa la distinzione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] di Boezio sono almeno due: uno riguarda la posizione della logica (v. oltre), l'altro l'assetto delle scienze teoretiche o speculative, e in particolare la posizione delle scienze matematiche, sia per quanto riguarda il loro oggetto ‒ che sembra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] incluso ‒ com'è noto ‒ un gran numero di scritti di matematica e scienze, sia antichi che recenti. Così, nel Tardo Impero nei confronti di diverse opere di Boezio, attesta che la logica, o dialettica, fu sicuramente e attivamente seguita; inoltre, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] esse avrebbero ritrovato la loro originaria unità logica soltanto nella ricomposizione finale dei fascicoli. I nell'astronomia, nella medicina, nelle scienze della Natura, nelle matematiche, nelle arti della ceramica e in quella dell'estrazione dei ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] classificatorio astratto ai casi concreti può essere resa perfetta solo quando gli oggetti da classificare sono astrazioni logiche o matematiche: ad esempio i numeri interi possono essere classificati senza dubbi o residui in primi o multipli. "Ma ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] "differences of belief" alla base dello scambio e della logica di mercato; soltanto agenti che si discostano dall'opinione Miller on derivatives, New York 1997.
Moriconi, F., Matematica finanziaria, Bologna 1996.
Padoa-Schioppa, T., I prodotti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] pensare che il concetto moderno di armonia come logica degli accordi musicali abbia emancipato la musica dalle il padre ha diviso, e per la prima volta la fisico-matematica inaugura il transito della musica dal numero e dalla geometria alla fisica ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] adaptive systems) e i sistemi che implementano controllori in logica fuzzy (fuzzy controller).
Si ricorda infine che con metodi del processo, il valore di parametri associabili a un modello matematico (per es., la costante di tempo a vuoto e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] preparatoria agli studi di medicina. Il suo ordinamento prevedeva, insieme all’insegnamento della metafisica, della logica, della matematica e dell’etica, anche quello della ‘filosofia naturale’. La conoscenza approfondita dei principi che dominano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] perno sulle materie scientifiche, soprattutto la nuova fisica e la matematica applicata a usi civili e militari. Emerse in modo chiaro secondarie. Gli statuti accademici ribaltavano l’antica logica dei privilegi universitari e imponevano ai docenti ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...