Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] "Othello", 1978), altri hanno realizzato, all'interno di un'opera polivalente, film che possono essere ascritti a tale tendenza: i francesi D. più da un uso di massa delle immagini finalizzato a logiche di persuasione e di consenso, e in cui quella ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] "Othello", 1978), altri hanno realizzato, all'interno di un'opera polivalente, film che possono essere ascritti a tale tendenza: i francesi D. più da un uso di massa delle immagini finalizzato a logiche di persuasione e di consenso, e in cui quella ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] la conservazione della continuità del fronte stradale e della logica dell'isolato, al cui interno riportare servizi e spazi di scongiurare, è stato realizzato un Forum, centro polivalente per attività commerciali e con annesse strutture pubbliche, che ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , a prima vista paradossale, sembra trovare una spiegazione logica in alcune delle nuove acquisizioni sull'immunologia di base. genetica consistente in una perdita della tolleranza immunitaria polivalente. L'ipotesi è confortata da due constatazioni ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] scienza e l'immagine dell'uomo sottostanti al programma dell'empirismo logico
Che fine fa l'ideale di scienza intuitivo, non controverso, Copernico è del 1934. La grande e polivalente produzione successiva trovò espressione in libri diffusissimi: ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] individuo nella frase "Giovanni è un ingegnere"). Un predicato polivalente è una relazione che attribuiamo a una o più entità in questa breve panoramica, non esiste una visione freno logica del linguaggio che possa spiegare le prove attuali ottenute ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] causa come parametri di due opposti processi, il primo risponde alla logica dell'utilitario e il secondo a quella dell'immaginario.
E veniamo disegno, né l'autonomia artistica e polivalente degli embrionali disegni redatti direttamente dagli ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] ospedale abbiamo scelto l'esempio del centro ospedaliero polivalente di Mantes-la-Jolie, che è tipico per devant la mort, Paris 1979.
Taylor, F. K., Disease concept and the logic of classes, in ‟British journal of medical psychology", 1981, LIV, pp. ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] suoni e oltre, appartiene a una nuova sfera musicale polivalente, che non appare più analizzabile nella sola dimensione dell'‛ venti, non fu dunque un'arbitraria scelta, ma la logica soluzione teorico-tecnica di una crisi del linguaggio tonale, in ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] qui il fascino di una parola vaga come ‛alienazione'. Polivalente dal punto di vista semantico, poiché è indefinita, questa ripresa di cui si teneva sempre conto.
Era logico aspettarsi che la moderna schiera di contestatori generazionali conoscesse ...
Leggi Tutto
polivalente
polivalènte agg. [comp. di poli- e valente]. – 1. In chimica, di elemento che presenta più di un grado di valenza (come, per es., il ferro, che è bi-, tri-, esavalente, e raram. anche monovalente); in chimica organica, di alcole...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...