Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] penitenziari dallo stato detentivo - si consente, in una logica di trattamento progressivo, che la parte terminale di pene carcerarie la confisca nel nostro ordinamento ha una dimensione polivalente, a volte pena accessoria, altre volte misura ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] tra paesaggio urbano e arte contemporanea.
Si ispira alla stessa logica dello Schaulager di Herzog & de Meuron il cubo del a Frascati, ha realizzato uno spazio espositivo polivalente (caratterizzato soprattutto dal Museo tuscolano) concepito ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] (v., 1971), esso fu il movimento che conferì una "logica", cui si affiancò la "storicità" marxiana, al successivo movimento rivoluzionario rispetto ai significati di partenza, e quindi ormai polivalente, si trovava a essere introdotto, con intento ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] decisioni, scelte, conquiste, progetti e relazioni umane. Come logica conseguenza di ciò, quando un individuo è senza biografia,
Sulla definizione di eutanasia Il termine "eutanasia" rimane polivalente nella pratica medica. Ciò, in verità, non è ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] dal mondo reale, investiti di valore metaforico, seguendo una logica che è senza dubbio spettacolare, ma la cui matrice originaria la personalità di Jan Fabre (n. 1958), artista polivalente che, oltre ad affermarsi come uno dei coreografi di punta ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] convenzionali o missilistici. Poi occorre ragionare in una logica di proiezione, concetto che è divenuto attualissimo in basilari delle popolazioni locali. Né va sottaciuto il ruolo polivalente del genio e dei reparti impegnati nella rilevazione e ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] arredi e delle attrezzature denunciano una disomogeneità che la logica del progetto moderno dell’abitazione non riesce ormai più a , non si va molto oltre il concetto di spazio polivalente o flessibile, vale a dire uno spazio sostanzialmente neutro ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] versatilità della grande galera mercantile, che ammette questo uso polivalente (9).
È probabilmente qui che va rinvenuto l degli anni 1344-1346 è stata in effetti una sequenza logica di eventi gravidi di conseguenze. Quando, dopo i terribili moti ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] a tale potere è stata riconosciuta «funzionalità polivalente» e carattere «servente» rispetto agli altri anni “trenta” all'“alternanza”, Milano, 2001; Napolitano, G., La logica del diritto amministrativo, Bologna, 2017; Portaluri, P.L., Note sull ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] politica e nella storiografia. Plurima e polivalente era stata in Croce l’autovalutazione filosofia come scienza dello spirito, comprensiva dei tre momenti di estetica, logica e pratica. È la progressione, dettata con piglio e geometrie cesariane, ...
Leggi Tutto
polivalente
polivalènte agg. [comp. di poli- e valente]. – 1. In chimica, di elemento che presenta più di un grado di valenza (come, per es., il ferro, che è bi-, tri-, esavalente, e raram. anche monovalente); in chimica organica, di alcole...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...