Filosofo e scrittore russo (Pachtino, Kostroma, 1922 - Mosca 2006). Prof. (1962-76) di filosofia, di logica e di metodologia della scienza nell'univ. di Mosca, noto in ambito scientifico per una serie [...] cui si occupò principalmente di problemi riguardanti la logica, in particolare la logicapolivalente: Filosofskie problemy mnogoznačnoj logiki ("Problemi filosofici di logicapolivalente", 1960); Osnovy logičeskoj teorii naučnych znanij ("Fondamenti ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] due caratteri che conferiscono ai suoi scritti "letterarî", analogamente ai dipinti, l'oscurità polivalente dell'immaginario fantastico e la campitura ordinata delle connessioni logiche (come ne La caverna, Il mostro marino, Il gigante, Il sito di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] speil og speil (Fra specchio e specchio). Artista polivalente, Vold spazia dalle traduzioni di autori americani come dette prova di un finissimo umorismo. A questi autori si affianca il logico matematico A.A. Zinov´ev (n. 1922), nella cui produzione ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] la superba asserzione della nativa libertas, la logica deduzione della pienezza del conseguente imperituri, l' con qualche accrescimento rispetto a Sabellico.
Dramma plurimo polivalente sfaccettabile a piacere - l'attacco proditorio dell'Infedele ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] è campata in aria. Inoltre la stessa simultanea e polivalente compresenza di lingue diverse e di stili diversi favorisce, , nel meccanismo dialettico della mediazione, che lo integra nella logica del potere o lo rinchiude in una riserva del folclore ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] rigorosamente teorico, l'utilità e il ben fondato logico di un discorso sulla poesia in quanto tale. Con l'Italia degli ‛ermetici'.
Per quel che riguarda l'ambiguità o polivalenza di significati basterà qui ricordare l'opera fondamentale di W. Empson ...
Leggi Tutto
polivalente
polivalènte agg. [comp. di poli- e valente]. – 1. In chimica, di elemento che presenta più di un grado di valenza (come, per es., il ferro, che è bi-, tri-, esavalente, e raram. anche monovalente); in chimica organica, di alcole...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...