La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] intaccare anche i beni di provenienza lecita del condannato. La logica di fondo di questi interventi è che la ricchezza mafiosa Tanto più rilevante, poi, se si pensa che il simbolo coincide fisicamente con la stessa persona che cinque-sei anni prima ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] basano sul metodo della sottrazione, che adotta la logica seguente: l'attività metabolica di una zona anatomica di delle regole, formule e algoritmi per la manipolazione di quei simboli, concetti e relazioni" (Tulving, 1972). La semantica verbale fa ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] complesso e opaco.
Se la posta in gioco si costruisce simbolicamente nel corso dell’azione, le campagne di protesta contro le formula dei forum locali ha contribuito a diffondere una logica reticolare e pluritematica che è divenuta centrale per ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] le conclusioni sono raggiunte per lo più tramite la logica o la speculazione. Il criminologo norvegese N. Il fenomeno della delinquenza nasce da un processo di interazione simbolica (v. Blumer, 1969).
La criminalità implica l'interiorizzazione ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] libero sistema costituzionale che Firenze ha saputo crearsi, con logica e armoniosa coerenza, per sviluppare e rafforzare la sul seggio di cancelliere diventava sempre più formale e simbolica. Doveva conservare però tutto il suo ascendente di abile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] per ricostruirla tale e quale a Firenze, ma per intuirne le logiche, i funzionamenti strutturali, i punti di forza e gli elementi di e tecnica, d’impegno economico e sociale e di valorizzazione simbolica e politica, sarà la basilica di S. Pietro a ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] LISt Processor, ovvero elaboratore di liste, introdotto da J. McCarthy prima del 1960, adatto per problemi di algebra simbolica, di logica non numerica e di strutture di dati complicate) e il BASIC, sviluppato a Dartmouth dopo il 1960 per operazioni ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] La vecchia collocazione di Gibellina, secondo Corrao, rispondeva alla logica feudale del latifondo, mentre la nuova città, costruita a di qualcosa di molto di più, tanto per la valenza simbolica che per le conseguenze concrete di tali scelte. La ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] sa che un giorno, come la croce da strumento di infamia divenne simbolo di redenzione, questo nome di malfattori dato a noi e da noi troppo in noi stessi e ci preoccupammo assai più della logica delle nostre idee e della composizione di un programma ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] conoscenza e all'educazione formale, ne consegue logicamente la necessità di accrescere il controllo sul decorso necessità di istruire il bambino appare come il momento simbolico più significativo della moderna scoperta dell'infanzia, che coincide ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...