BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] natura in quanto interprete di essa per forza di ragione, suo simbolo astratto: "è regola costui della natura, / anzi è occhi per pittura". è la personificazione del tradizionale procedimento logico che si illude di imporre una norma alla realtà (" ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] la collana con pendente a forma di testa di ariete, simbolo di Amon. Riguardo ai tratti stilistici vanno ricordate le proporzioni funeraria pare quindi porsi in un rapporto di logica evoluzione rispetto a quella delle fasi precedenti. Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] tempi dell'impero d'Assiria, diverranno l'immagine simbolica del dispotismo, della dissolutezza, della sfrenatezza del W.M.F. Petrie. Nell'area siro-mesopotamica prevaleva la logica di scavi estensivi integrati talora da sondaggi, sebbene limitati: ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] una dimensione superiore, di cui anche nella sua persona è simbolo.
Politicamente l'autorità nel Medioevo non è concentrata in un' un dato esterno e incontrollabile, che è l'esito logico dei tentativi di spiegare qualunque forma di obbedienza (ibid ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] , secondo uno schema che implica anche una correlazione simbolica con le diverse strutture costituenti l'organismo insediativo ( (refettorio, dormitorio e cellarium) secondo una logica che doveva rispondere alla regola cenobitica, isolando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] exposita (1889). Il 'nuovo metodo' di cui si serve Peano è la scrittura simbolica (o 'ideografia') da lui elaborata, "atta a rappresentare tutte le idee di Logica". Quel linguaggio 'ideografico' gli permette di indicare con segni "tutte le idee che ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] di una persona o di un oggetto importanti per il loro valore simbolico, tenendoli in ostaggio nel corso delle trattative con un altro gruppo di una versione più statica della precedente, ma la logica di fondo rimane la stessa). Viceversa, per i ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] forces molteplici e multidimensionali e non riconducibili alla logica razionale del liberalismo commerciale. Infatti, essi leadership di Mario Draghi è caratterizzata da una svolta simbolica: nel luglio del 2012, sostenuto dalle deliberazioni del ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] , e l'eccezionale importanza dei 'gruppi di cinque'.
La distinzione classificatoria e simbolica che esiste in quechua fra numeri pari e numeri dispari ha il suo fondamento logico-semantico nel contrasto fra uno (uj) e due (iskay), quest'ultimo inteso ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] comunità di San Vito come professore di eloquenza (o di logica) nella locale accademia e in seguito a Udine come maestro di una o due persone, distribuito in vari gradi con simboli e cassettini destinati, evidentemente, a contenere suddivise per ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...