Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] formata dagli uomini” e che solo il persistere della sua forza simbolica decide se essa sia una lingua “viva” o “morta”.
prima volta con la sua ricerca.
Dalle Lezioni di logica e metafisica come introduzione popolare all’intera filosofia. Secondo ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] è andato progressivamente sviluppandosi, è evidente che, in una logica evolutiva, si è dimostrato utile allo sviluppo della specie. J.R. Searle (1996) - sono in grado di manipolare simboli, ma non di interpretarli e dare loro un significato.
La ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] generale di epistemologia, gnoseologia, psicologia, ontologia e logica di Pelacani condusse all'elaborazione di una dottrina delle '', Leipzig 1927 (trad. it. La prospettiva come 'forma simbolica', Milano 1961); E. Gilson, Les sources gréco-arabes de ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] essere considerato un evento di notevole valenza simbolica per le scienze sociali contemporanee. Sembra infatti esternalità che si accumula nel tempo in conseguenza di una logica non strumentale di partecipazione sociale. Tale osservazione riprende le ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] per la castità che vale loro una posterità spirituale e simbolica, e per il loro statuto di esseri separati. del periodare, le antitesi o troppo vive o troppo tirate, le distinzioni poco logiche o minuziose" (A. Novelli, S. C. B. oratoresacro, in La ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] riguarda è l'equivalenza tra il modello dell'automa finito e la descrizione di successioni di simboli ottenute utilizzando i tre simbolilogici primitivi di unione, prodotto di insiemi e iterazione. Le espressioni costruite in questo modo sono dette ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] città, nel tentativo di eliminare la cesura, fisica oltre che simbolica, che separava il centro storico dal mare fin dal 19° alcune modifiche e adattamenti al sistema preesistente o con logiche leggermente diverse; c) le regioni che avevano recepito ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] . La morte di Nelson Mandela ha chiuso, non solo simbolicamente, un ciclo politico. Nel 2014 si celebrano i 20 previo un referendum dall’esito scontatissimo. Stando alla logica che ha sovrinteso alla formazione degli stati africani indipendenti, ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] dal paziente, e i miti delle origini sono simboli di guarigione particolarmente potenti. Per esempio, gli prima fase, lavare la ferita con urina appena fatta, ha una base logica, in quanto l'urina è sterile e preferibile all'acqua disponibile in un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] possibile costruire, con l'aiuto dei metodi simbolici [vale a dire della meccanica quantistica], una fisica classica. Agli occhi di Bohr, non vi è più una logica quantistica utilizzabile dal fisico, così come non ci sono i concetti quantistici ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...