• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Temi generali [80]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Diritto [56]
Filosofia [55]
Arti visive [52]
Biografie [52]
Religioni [50]
Storia [44]
Sociologia [37]
Letteratura [29]

REATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REATI. David Brunelli – La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] tenuta del sistema (cd. stabilizzazione sociale) e incarni simbolicamente l’idea della volontà di lottare contro il crimine, , prodotto di un dibattito politico sempre più distorto dalla logica della comunicazione. La nascita di nuovi r. è dunque ... Leggi Tutto
TAGS: MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI – DEI DELITTI E DELLE PENE – ISTIGAZIONE A DELINQUERE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATI (3)
Mostra Tutti

STENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] ideati, da ritenersi a memoria, ma sono formate con criterî logici che - seguendo Enrico Molina - qui si sintetizzano (cfr. Tav segno della consonante, eventualmente raccordati i due segni; o con simbolismo di direzione (a, e, i) o di lunghezza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI Carlo Ghezzi I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] della variabile LATO (il contenuto della cella d'indirizzo simbolico LATO) al contenuto di un certo registro dell'unità se a queste operazioni non appare facile attribuire un significato logico in quanto operazioni su una lunghezza. I linguaggi di ... Leggi Tutto

MOZART, Wolfgang Amadeus

Enciclopedia Italiana (1934)

MOZART, Wolfgang Amadeus Guido Pannain Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] insieme, aria, duetto o quartetto, pure svolgendosi secondo la logica di una sua armonia intrinseca, aderisce perfettamente alla realtà scenica sorta ad annunzio della prossima fine, con la simbolica e insistente richiesta d'una Messa funebre. Ma non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZART, Wolfgang Amadeus (4)
Mostra Tutti

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] orrori, dall'ultimo conflitto mondiale alla tragedia del Vietnam come conflitto simbolo delle atrocità della seconda metà del 20° secolo, è uno dunque le normali coordinate spaziotemporali e la logica comune della sintassi diviene una necessità per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SOGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Emilio SERVADIO Raffaele CORSO Edoardo WEISS Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] ). In particolar modo la psicoanalisi ha fornito la spiegazione logica di un altro problema relativo ai rapporti fra sogno e Da qui una speciale nomenclatura, la quale determina ed enumera i simboli fasti e nefasti: le olive, i fichi, l'uva se sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGNO (6)
Mostra Tutti

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Politica internazionale Mario Del Pero La crisi dell'egemonia statunitense Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] espresse subito la sua indisponibilità a operare secondo logiche multilaterali. L'unilateralismo statunitense dei primi mesi del 2001 si concretizzò in una serie di decisioni dall'alta rilevanza simbolica: la decisione di Bush di non presentare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti

TRAFFICO AEREO, Controllo del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211) Eligio Paschina Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] , viene utilizzato anche per le tracce del radar secondario. I simboli e i dati alfa-numerici sono prodotti da appositi generatori che principio, tutti i sistemi si basano su una stessa logica di progettazione tecnico-operativa e si articolano in più ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBO A RAGGI CATODICI – RICERCA E SALVATAGGIO – COORDINATE POLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAFFICO AEREO, Controllo del (1)
Mostra Tutti

STIL NOVO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIL NOVO Salvatore Battaglia . La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] più intima, più spirituale, più pregnante, commisurata ai simboli lirici; non già violentata e deformata, a guisa di sentimentale a un'altra più concettuale, più robusta, più logica, anche se profondamente lirica. Sono decisamente stilnovisti, per i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIL NOVO (1)
Mostra Tutti

Letteratura e tradizione classica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e tradizione classica Massimo Fusillo Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] . Gide - il dramma Œdipe del 1931 - era diventato il simbolo di un'autoaffermazione narcisistica totale. Ciononostante (o forse proprio per questo) . Matte Blanco costituisce la cifra della logica inconscia; attraverso una continua espansione lirica i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 57
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbòlico
simbolico simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali