LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] sull'interpretazione ''figurale'' (E. Auerbach), ora sulla decifrazione simbolica sorretta da un gusto speculativo (C.S. Singleton). Né il canone primario della sua poetica. Seguendo la logica interna del Barocco, senza più sovrapporvi il gusto ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] ragioni da matrici diverse e non di scuola. Per es., il simbolismo francese e la religione delle lettere di R. Serra, che è anche Calvino, come in tempi non tanto lontani, nella logica dell'organico-disorganico, Leopardi vs Manzoni. E tuttavia ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] primo piano la Colonna della vittoria e il suo forte carattere simbolico. Qui il monumento è inserito addirittura nel progetto (fallito) di oggetti d'uso della quotidianità, legati a una logica del mercato, del consumo e del marchio prima sconosciuta ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] per 0 ≤ x ≤ 2π, è quello di fig. 1. Con lo stesso simbolo, o meglio con y = (sen x)2, possiamo intendere il particolare valore che (B. de Finetti), è indubbia la distinzione rigorosamente logica dai due concetti.
4. - I funzionali vennero chiamati ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] ne ha messo in crisi l'o-riginaria "aura" magico-simbolica; effetto di questa evoluzione è la possibilità di un'arte (prima fra tutte il romanzo), come effetto di quella logica del rovesciamento e delle ibridazioni che nella cultura occidentale ha ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] ostina a rifiutare tutto ciò che non può essere spiegato con la logica.
Dal rigore morale e stilistico del chimico P. Levi (1919- Volponi (1924-1994): si pensi alla rappresentazione simbolica, ma fortemente critica, dei rapporti di alienazione tra ...
Leggi Tutto
Sottocultura
Andrea Carocci
I primi accenni all'esistenza delle s. risalgono alle cronache giornalistiche inglesi dell'inizio dell'Ottocento dedicate agli aspetti più pittoreschi e torbidi dei bassifondi [...] e la loro ricerca di autenticità attraverso forme di resistenza simbolica ai valori della cultura egemone. La tesi di fondo anni Ottanta e Novanta, la Thornton ha evidenziato la logica culturale delle distinzioni su cui si fondano autenticità e ...
Leggi Tutto
S
- Diciassettesima lettera dell'alfabeto italiano; in quello latino occupa il diciottesimo posto, mentre la lettera greca corrispondente è il sigma che occupa ugualmente il diciottesimo posto. L'origine [...] norvegese sj, e sk davanti a vocali chiare, ecc.
Filosofia. - La lettera S possiede, nella terminologia simbolica della logica tradizionale, diversi valori. Anzitutto significa il soggetto del giudizio, così come P significa il predicato. In secondo ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] senso ristretto l'interpretazione dei sogni assuma la nozione di simbolo.
b) il sogno
Il secondo pilastro del metodo d' .: L'essere e il nulla, Milano 1964).
Sherwood, M., The logic of explanation in psychoanalysis, New York-London 1969.
Skinner, B. F ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] ebbrezza della velocità, la poesia è ancora avvolta in pieghe simboliste e le immagini ricordano il Parnasse. Nel poema in prosa cioè di scorcio, io ho potuto spezzare le vecchie pastoie logiche e i fili a piombo della comprensione antica": così ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...