Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] il verificarsi di un determinato effetto. Skorupski tuttavia osserva che vi possono essere interpretazioni alternative della logica degli atti simbolici. Nel caso della trafittura dell'immagine del nemico, l'elemento determinante non è la somiglianza ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] passivo. La natura espressiva della pena coglie invece la dimensione simbolica della reazione punitiva volta a esprimere la pretesa di autorità di di massima sicurezza non è più legato a una logica di incapacitazione dell'individuo, per cui esso è l ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] anche questo nuovo tipo di composizione è retto da una sua logica interna. Come nei fregi e nelle colonne coclidi (v.) anche imprecisata della sua storia, una mano graffî la parola ΙΚΤΘΥS (il simbolo di Cristo e la Tau). In tutti e tre, la decorazione ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ". Si tratta in tutti e tre i casi di opere di logica, che ci riconducono all'ambiente della Scuola di Rialto e all' che la biblioteca doveva essere intitolata a s. Marco, simbolo e protettore dello Stato veneziano; che il luogo ad essa ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] per motivi di studio o di servizio ed è dunque logico che le prime prospezioni e i reperti portati alla luce e stabilirono qui la capitale coloniale, essi compresero l'importanza simbolica dell'altra capitale del Nord-Est e trasferirono le salme ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] II sec. a. C.), lo si veste di una corazza adorna di simboli e di riferimenti politici, ed ecco l'Augusto di Prima Porta, il poi sembrata a lungo l'unica corretta, e la più logica delle forme nelle arti figurative (e soltanto la nostra generazione, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] significanti - a produrre il mito, che non sarà giammai un simbolo o un esempio, ma un tutto inestricabile il quale risponde rese conto - era impossibile "instaurare un nesso logico tra gli elementi mitici collegati alla narrazione delle origini ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] O dell'Areopago, verso la porta del Pireo, ma è logico che non si possano trarre in questo caso argomenti ex silentio, la lingua mozza e in cui si voleva riconoscere l'immagine simbolica della flautista Leena, amica di Armodio e di Aristogitone che, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Monaco non hanno avuto rapporti. Una fase vicina al simbolismo cromatico e all'armonia compositiva dei fauves è documentata almeno il dramma: 'Du, Dich, Ich'. (In termini di linguaggio logico i tre pronomi dicono all'incirca: 'Tu giaci ora immobile. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] del sistema delle piazze, scandito e pur sempre di logica ῾forense', o di un rifacimento in evidenza d' . 71-78; A. Niero, I templi, p. 297. Un'ampia trattazione dei temi simbolici in M. Gemin, La chiesa di Santa Maria della Salute, pp. 104-174.
45. ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...