Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di norma accompagnati da epigrafe alcuna. Il meccanismo logico per il quale le opere regie di urbanistica, architettura d.C., recano una carta del litorale del Mar Nero, con simboli analoghi a quelli della Tabula citata. Per quanto riguarda l'area ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] del relativo potere dal doge. La procedura consiste nella deposizione simbolica di una manciata di paglia e nell'apposizione di una comunque, pur nella sua esiguità, ubbidire a una logica interna, che ne consenta la riconoscibilità e deve essere ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] in cui esso poteva essere espresso in una sintesi simbolica come nel "Capitolium" (proiezione religiosa e insieme pure città un luogo ai comizi e alle riunioni, disposto con logica coerenza di fronte alla basilica". Quest'ultima è allungata in ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] 49 con colpi dati con il taglio della mano. In questa logica, una delle prove più dure della scuola è il kumite dei la via che si propone come la strada dell'energia vitale. Il simbolo del qwan ki do è un drago, emblema del popolo vietnamita ma ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] rapporti di forza continuamente negoziati.
Mossi dalla logica del profitto i sopracitati autori non riescono a creanza!"(214). Lo scherno è l'arma di offesa usata contro i simboli di quel potere maschile a loro estraneo, siano essi capi, guardie, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] i due eventi hanno assunto forza di segni e rappresentazione di simboli, potenza delle acque e catastrofe delle acque.
Dalle acque dei propaggini del Medio Oriente, rompe ogni legame di logica sequenza passiva con il precedente "gruppo veneto"(44). ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] i singoli "pezzi" vengono riutilizzati in un nuovo ordine logico: così nell'accostamento sapiente di volte a crociera a quelle dei Conti nell'area centrale della città; l'alto valore simbolico che viene dato alle torri nel corso del Duecento si può ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] ricca strutturazione delle facciate segue una logica ornamentale svincolata dall'evidenza delle funzioni legati alla tradizione dei sigilli dell'età del Bronzo della Margiana (croce, simbolo solare, ecc.), vi compare la dea in trono con un ramo di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] , la dilucidazione si muove nelle distinzioni dell'Estetica e della Logica, dell'Economica e dell'Etica, e tutte le congiunge e cui l'École des Chartes è l'esempio storico più simbolico e significativo.
4. Le ‛nuove fonti' della storia contemporanea ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] musica (cioè se non fa nessun caso, Willaert, alla destinazione simbolica della musica in una città di cui egli ha diretto la musica and Composer in Sixteenth-Century Italian Music Printing, "Acta Musico-logica", 53, 1991, pp. 40-45.
81. Le ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...