Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] oltre, di una storia universale, che rappresenti in una sintesi simbolica il primato della Chiesa e della sua dottrina, alla quale 31).
Secolarità equivale in Valla all’esercizio del giudizio logico, e cioè alla risoluzione del dilemma di verità o ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] nei casi in cui l'aggressività sia espressa in modo simbolico e/o sublimato: un bambino nevroticamente disturbato e geloso è circoscritta e non esiste alcuna possibilità di fuga. Il logico risultato di una siffatta situazione fu che la guerra offriva ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] cf. Mariuccia Salvati, Il salotto, in I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, a cura di Mario Isnenghi, Roma- p. 5.
133. Le leggi del mercato imponevano una logica assai diversa da quella suggerita dal modello femminile borghese, ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] venne abolita, così come qualunque possibilità di contaminazione con la logica di mercato. Non una gara canora quindi, ma uno spettacolo con annessa consegna di riconoscimenti puramente simbolici per varie categorie di canzoni e formati: il Premio o ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] Non stupisce che, nella letteratura come nell'iconologia simbolica del secolo, emerga spesso un'immagine di grande labirinto delle leggi e delle costituzioni e ancor più lo sarà la logica popolare, adattata all'uso della vita umana, di cui Ramo ci ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] da cogliere nella numismatica imperiale con la rappresentazione simbolica della concordia imperii, nella forma appunto dei di Commodilla (via Ostiense) definisce esattamente la logica degli interventi damasiani che miravano concretamente ad ottenere ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] e regolato, mentre il mutuo soccorso operava secondo una logica di puro intervento correttivo e di puro sostegno dei lavoratori della sua morte fu un atto destinato ad assumere una valenza simbolica o, più precisamente, l’avvio di una fase di ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] portano a cogliere al volo situazioni irripetibili e di intensa carica simbolica(17). Vi sono, lungo tutti i documentari di Pasinetti girati tra i principi sono chiari, spesso sfuggono le logiche particolari. Ma forse è sufficiente limitarsi a ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] distribuzione assicuri un eguale benessere per tutti, è logicamente inconsistente e inservibile; chi ritiene che il proprio questo si rivela un argomento debole, perché la funzione simbolica consente delle deroghe da tale principio, purché tali ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] induce a creare un sistema educativo. Le esigenze simboliche e di integrazione danno origine a un terzo anthropology, New York 1955, pp. 237-258.
Hempel, C.G., The logic of functional analysis, in Symposium on sociological theory (a cura di L. Gross ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...