Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] città lagunare in sintonia con il ricambio degli spettatori e la logica impresariale.
La crisi coglie i proprietari e le società senza ambito veneziano la questione del tramonto di una città-simbolo. Basta leggere il ciclo di sei drammi storici del ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] l’alleanza fra trono e altare, che aveva chiuso, anche simbolicamente, l’epoca delle riforme iniziata alla metà del Settecento: molti dei Quel discorso cavouriano s’inquadrava perfettamente nella logica di una ricerca dell’appoggio dei cattolico- ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] urbana come uno spettacolo visivo in cui le immagini recano con sé una molteplicità di messaggi, di significati logici, emotivi, simbolici: una realtà che non può essere elusa o negata, ma dev'essere indagata e compresa nei suoi fattori formativi ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] influenzata in larga misura dalla dinamica culturale e simbolica posta in essere dall'agire comunicativo tra i soggetti una struttura sociale come fatto oggettivo, rispondente a logiche di integrazione o riproduzione sistemica, è stata ampiamente ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] prosegue) a mostrare in che modo una molteplicità di interazioni simboliche discrete dia vita a un ordine sociale, il quale
Boudon, R., La logique du social, Paris 1979 (tr. it.: La logica del sociale, Milano 1980).
Bovone, L., Rovati, G. (a cura di ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] alla sua precedente centralità e sempre più esposta a logiche clientelari e a dinamiche corruttive.
Malgrado questi problemi la con la mafia vennero rivolte a una figura simbolica dell’intera parabola democristiana, Giulio Andreotti – successivamente ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] La politica, quindi, non è intessuta solo da logiche razionali o di utilità economicistiche, bensì anche da logiche emotive ed espressive – ossia, per es., da passioni e sentimenti, simboli arazionali e miti identificanti, ricordi personali e memorie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] Hayṯam e chiamato da Erwin Panofsky (La prospettiva come forma simbolica, 1984) 'l'assioma degli angoli', è l'interpretazione dei fenomeni meteorologici sia durante la trattazione della scienza della logica e di altri argomenti. Anche nel De῾ot ha- ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] piano concettuale si può senza dubbio sottolineare che la logica della nozione di Stato, così ben delineabile a Firenze a quelli del re: quello fisico e quello politico-simbolico, uno relativamente caduco ed uno imperituro. La Signoria ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] Clemente si sta confrontando con tutta la zoologia simbolica dello gnosticismo precristiano egiziano, Basilio non è angosciato usata ‒ nessuno potrebbe dire cielo, ma cieli. Così è logico che le parole pronunciate dal benedetto Davide, 'il cielo dei ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...