Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] è soggettiva, incerta, o meglio indicibile" (Edelman e Hermitte, 1988). Si tratta dunque di un pericolo simbolico anche se il nemico è noto: "è la logica del mercato che desacralizza a poco a poco tutto ciò che rientra nella sfera dell'uomo, compreso ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] volle includere nel libro maggiore - riedito postumo nel 1845 - ma in ordine inverso. Nella poderosa tessitura logico-fantastica e simbolica de La ginestra, accanto al tema centrale dell'ostilità della natura, ritrovò i motivi della polemica contro ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] di generale convivenza tra i due mezzi. La conseguenza logica di questa dinamica concorrenziale tra la carta e il supporto Il formato è compatto, denso di contenuti, l’utilizzo di simboli e lettere satura i pochi vuoti del layout ma aiuta a ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] segni di una 'religione santa' primigenia: i geroglifici, i simboli e gli emblemi, figure arcane che hanno il compito di un pensiero mitico che, superando se stesso, accede a una logica delle forme in base alla quale l'uomo greco può cominciare ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] concernenti la politica estera; questi, però, erano nella logica delle cose: l’accordo avrebbe reso l’India pesantemente nel «grande gioco», 2008, p. 106). Ma è anche un elemento simbolico che si scontra con la realtà che, accordo nucleare o no, l’ ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] esistenza alla creazione di 'confini' prodotti dall'attività simbolica degli attori sociali. In una prospettiva simile si 1963).
Olson, M., The logic of collective action, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] che in uno scritto quasi testamentario del 1919 ricapitola l’itinerario compiuto nel campo della logica:
Con questa decina di simboli, uniti ai simboli per rappresentare le idee di aritmetica e di geometria, si possono esprimere tutte le proposizioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] (1537), presenta un'interessante rappresentazione simbolica delle relazioni che legavano le matematiche applicate e l'altra dopo. Il primo anno era interamente dedicato alla logica; nel secondo, gli studenti affrontavano la Fisica, il De caelo ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] è anche lo sguardo del cinema, è anche visualizzazione simbolica della seduzione del cinema. Come la pulsione scopica propria del è la scelta di un'altra ottica, di un'altra logica di visualizzazione. Le esperienze del punto di vista femminile sono ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] presenta si possono ridurre sostanzialmente a due: la connotazione simbolica e quella numerica. La prima associa ogni anno a stato fatto non all'indietro, nell'anno corrente, come vorrebbe la logica, ma in avanti, cioè dal 25 dicembre 753 di Roma al ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...