Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] leggi regionali e operano nella convergenza di ragioni e logiche politiche, sociali e scientifiche. Nel caso della Il patrimonio culturale rivela allora la sua centralità politica e simbolica, al cuore d’interessi che toccano una molteplicità di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] hanno favorito la nascita dell'era dell'algebra simbolica e astratta, che finisce per caratterizzare la produzione matematica nella Gran Bretagna di tutto il secolo. Lo stesso spirito algebrico informa le ricerche logiche di De Morgan e Boole e i ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] per l’ammissibilità della vendita degli organi. Ma la logica economica e la stessa libertà di ricerca devono trovare la dell’UNESCO, dove si afferma che il genoma umano «in senso simbolico, è patrimonio dell’umanità», formula con la quale si è voluta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] Ferma restando la consapevolezza della natura convenzionale e simbolica della scelta di un evento come cominciamento di un obiettato che si tratta di un suo inappropriato uso di tipo logico e non empirico (Walton 1992). Un uso empirico dell'argomento ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] l’attività estetica e la logica sono momenti e gradi di essa, come ammettere tra fatto estetico e fatto logico, tra intuizione e concetto al tramonto del Medioevo; Dante come suprema figura simbolica della nazionalità italiana attraverso i secoli. E, ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] alla propria vita: non esiste società senza una dimensione simbolica. Proprio al recupero di questa dimensione si adoperano da di tutte le relazioni sociali: ciò mette in evidenza la logica a cui obbediscono i 'poli' urbani, le reti che essi ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] sull'unicità del suo status. Uno dei primi momenti simbolici di quelle vicende nella versione di Dandolo si verifica di destino teologico della città, che forniva allo Stato la logica portante della sua stessa esistenza, e dell'uso del potere ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] della divisione del lavoro o dalla parsonsiana logica dell'integrazione sociale), a un sistema sociale acentrato nel quale convivono più principî organizzativi (v. Negri e altri, 1983).
La pluralizzazione simbolica, che pone non solo il problema dell ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] tra paesaggio urbano e arte contemporanea.
Si ispira alla stessa logica dello Schaulager di Herzog & de Meuron il cubo del un parco naturalistico nella foresta pluviale, con architetture simboliche in forma di essenze arboree, che contengono gli ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] di credenze viene qui considerato non tanto come l'insieme dei simboli che danno senso a una relazione intima fra l'individuo e vengono raccolti, selezionati e sistemati in base a una logica precisa nel Testo sacro; l'ufficialità allude al fatto che ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...