Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] utili per tenere la mente ben allenata.
Giochi di logica
Esistono giochi solitari di ricomposizione (puzzle e rompicapi) in atto. Il premio per i vincitori consisteva solo in una simbolica corona di alloro, ma la vittoria dava grande prestigio a chi ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] lineari e ben integrate. I confini fisici e simbolici erano molto più fluidi di quanto lo siano stati performance di una poetica, l’essenza dell’essere in un suono eccedono la logica finita di un monumento, un libro, una mappa, un archivio, una legge ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] cui chi vi fa ricorso si impegna, al contempo, nell'impresa di comprendere i significati e le logichesimboliche altrui.Il quadro teorico dell'antropologia contemporanea presenta comunque profonde trasformazioni rispetto a quello che caratterizzava l ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] e simbolica. Grazie a questo linguistic turn, la religione, da esperienza indicibile, diventa sistema simbolico , di divenire anziché di essere, con il suo nuovo armamentario logico e il suo repertorio di immagini grafiche teso a cogliere l’ ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] nella sua estensione nel tempo e anche nello spazio: simbolica, ma significativa, la partecipazione di studiosi della Germania, soluzione giudiziaria delle controversie, procedevano secondo logiche che facilmente si confondevano con quelle politiche ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] lessico corrente con tutto il carico di significati – economici, politici, simbolici – che esso porta con sé. Con il 21° sec. certi versi aterritoriale, e nello stesso tempo soggetto a logiche di competizione tra territori, che sempre meno sono però ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] pensi, ancora col Confini, alla memoria ritmico-timbrica e fonico-simbolica di schemi sintattici, al rinnovo degli attacchi di verso, o scrittore alla distribuzione, anche spaziale, della materia logica e sintattica (Segre). L'immagine si compenetra ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] invece lo stimolano. Ciò deriva dall’esigenza di possedere un oggetto simbolo di riconoscimento o d’identità, che vada al di là quelle che esprimono valori in palese contrasto con le logiche di valutazione più razionali. I veicoli che rispondono a ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] alla programmazione da parte dei designer e diventando il simbolo di un nuovo modello di approccio all’autoapprendimento e progetto tecnologico, che vede spostare il proprio baricentro verso logiche di mobilità e di accesso permanente alla rete.
La ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] (propaganda, disinformazione, manipolazione simbolica), tecnologici (embarghi e limitazioni tragedy of great powers politics, New York: Norton, 2001 (tr. it.: La logica di potenza: l'America, le guerre, il controllo del mondo, Milano: Università ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...