Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] un ruolo di primo piano per la sua capacità di accollarsi quella portata simbolica e comunicazionale che un tempo era assegnata alle grandi imprese militari. Del resto, è logico che le idee tradizionali sulla guerra mutino nel tempo, come quella di ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] tardi, come argomentano i laici, è quella la soglia simbolica a partire dalla quale essa è dichiarata sacra o almeno di separazione e di dominanza che abbiamo già individuato nella logica teologica e giuridica della persona. A quel punto neanche il ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] ho spesso pensato che la formula di Frank fosse espressiva della logica di un diritto penale d’autore: sarà sempre agevole per come dolosa la condotta assume una funzione prevalentemente simbolica, allo scopo sin troppo scoperto di lanciare un ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] opinione pubblica e i mass media. Proprio per la valenza simbolica forte, che le è peculiare, e forse anche perché 1994.
Olson, M., The logic of collective action, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva, Milano 1983). ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] , se non se ne è vagliata la consistenza logica e il fondamento empirico. Tuttavia, col ridimensionamento della governate da regole esplicite o accettate tacitamente e di natura simbolica o rituale, che cercano di inculcare certi valori e norme ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] evocativa, che richiama un sentire vicino alla modalità simbolica dell’arte. Ma è possibile sulla stessa scia e ma è forza generatrice perché il progetto sembra seguire nella sua logica il movimento di una goccia che plasma la materia in maniera ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] è dominata da un potere, e dunque è in essa operante una logica di dominio che eleva delle barriere, esclude alcuni mentre ne controlla quindi la loro azione verso guadagni o vittorie più simbolici che materiali, cambiando dei rapporti di forza che ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] 2000) ha reso la stola rossa (dupatta) un vero e proprio simbolo della moda bollywoodiana. La star di Bollywood Shahrukh Khan – con moda, spiega Roberto Vona (2003), fanno della logica pull la propria strategia, cioè cercano tendenze da tradurre ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] Sommerer e Laurent Mignonneau);
b) la ‘bellezza logico-artistica’ di alcuni codici di programmazione, che induce l’arte è sempre e comunque rappresentazione, sintomo e simbolo, e insieme anche uno strumento della sua riprogettazione.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] promuovere le esibizioni dal vivo, secondo una logica inversa a quella dominante nella seconda metà del squadra, personificazione della Vittoria, ostentando la coppa, il suo simbolo. L’immagine del calciatore della nazionale e della Roma Francesco ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...