Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] positivamente la densa rete di relazioni funzionali, affettive, tecniche e simboliche che legano da sempre l’uomo ai luoghi e agli oggetti 20° sec., ora si assiste a un capovolgimento di questa logica, per cui la città appare ormai come un unico ‘ ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] 1905, Vossler fa presente a Croce di aver «dato un esemplare della Logica […] al prof. Max Weber, che è una delle più belle teste di lo rese maggiormente conosciuto anche al vasto pubblico. Simbolica da questo punto di vista appare la decisione di ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] selvaggia e stravagante associata allo sciamano, rientra nella logica del pensiero sciamanico e riflette l'etimologia del all'origine di tali comportamenti vi è un sostrato simbolico universale, questo non potrà che essere psicologico. Secondo altri ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] il contatto fra avversari è sanzionato ma appartiene alla logica del gioco.
La tipologia a) può essere ulteriormente ultrà italiano identificano lo stadio come l'approdo fisico e simbolico di una comunità costituitasi altrove, nei bar o nei ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] migliore e lasciamo che lo spirito del mondo spieghi la sua logica intricata e nascosta! (pp. 211-12).
La replica di di altri, rappresenterà presto per Croce una funzione simbolica negativa, essendo proprio lui destinato a incarnare la Germania ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] età romanica P. fu di frequente rappresentato, sempre secondo la logica dell'imitatio Christi, con il colobium, una tunica a M. Maccarone, La ''cathedra sancti Petri'' nel Medioevo: da simbolo a reliquia, Rivista di storia della Chiesa in Italia 39, ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] di Croce, che mi permetto di ricordare: «In quanto è simbolo e segno, l’espressione prosastica non è parola, come per .
Ma è proprio vero che il soft è del tutto nella logica del pensiero razionale? Perché il modo di procedere istintivo dei bambini ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] riforme, senza staccarsi, per la verità, dalla logica antiquata dell'assistenzialismo e dei provvedimenti di blando assai accademico nel suo neoclassicismo ma fedele nella raffigurazione simbolica delle virtù, la Giustizia e la Prudenza, che gli ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] protagonista James Urbaniak), ragionamenti interrotti che confondono la traccia logica del pensiero e mettono in scena lo sfaldamento del di verità e l’impatto visivo e il valore simbolico della performance d’artista, si ritrovano nel lavoro della ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] più regole cartesiane né spazi euclidei, è una conseguenza logica che anche la struttura sia, almeno apparentemente, esente tentato di andare sempre più in alto; questa ‘competizione simbolica mondiale’, questa tendenza a toccare il cielo, coinvolge ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...