Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] mondo moderno di una mitologia collettiva in possesso di simboli per tutte le idee, del ritorno di tutto il egli si oppone effettivamente, come ci si attendeva, a ogni filosofia logica e astratta (come quella hegeliana), ma sulla scorta di temi che ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] costruzione del Sé e dell'identità.
Corpi e logica traumatica
Nello strutturare confini, personalità, classi d'età aprono, mutano o chiudono a loro volta i propri confini simbolici. Ci si può chiedere cosa resti dell'identità di un immigrato ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] di memoria collettiva generazionale, fatta di credenze, convinzioni, simboli, miti, attribuzioni di senso, che è destinata a a.M. 1957.
Sgritta, G.B., Iniquità generazionali e logica delle compatibilità, in AA.VV., Le politiche sociali per l' ...
Leggi Tutto
morte
Carlo Chirico **
Letterio Cassata
Il vocabolo designa propriamente il termine della vita corporale, il cessare di ogni attività fisica, e, in senso traslato, il passaggio dalla gioia al dolore, [...] del piacer nessun diserra), ma a una lettura in chiave simbolica viene in primo piano il riferimento alla dannazione, alla quale la ‛ psicologia ' dei dannati danteschi obbedisce a una logica precisamente opposta alla ‛ normale ' psicologia umana. Il ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] interno in due fasce. Peraltro, in relazione alla logica appena ricordata esse sono istituite essenzialmente in funzione dell . 15/2009 – non ha ridotto (se non in misura simbolica) le percentuali degli incarichi in questione, non ha posto limiti ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] ed ai permessi, fino alla norma (forse la più simbolica) che preclude una seconda applicazione delle misure alternative nei cost., 20.2.1995, n. 58.
24 In questa logica è stato eliminato l’obbligo di ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario, ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] che con una sorta di simmetria valoriale recuperano la forza simbolica della sanzione penale per ribadire la prevalenza su ogni altra del medico «vincolata» ad un’attenta valutazione della «attualità logica» delle DAT, in rapporto, tra l’altro, alla ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] , e in contrasto con la presunta natura simbolica suggerita dalle teorie computazionali, esse manterrebbero molte credenze e, nel corso della terapia, vengono sottoposti ad analisi logica e verifica empirica. Tale processo parte da una presa di ...
Leggi Tutto
Lucifero
Andrea Ciotti
Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] contrappone a Dio. Per tale contrapposizione, secondo la logica della struttura epica del poema, L. viene collocato vivo, si arricchisce di molti particolari e di numerosi richiami e riferimenti simbolici. D. è stupito per la testa a tre facce di L. ...
Leggi Tutto
Sceneggiatura
Giuliana Muscio
Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] che esso si snodasse per quadri ordinati secondo una continuità logica. Lo sceneggiatore non smetteva di scrivere per un film dei volti, sulla gestualità e soprattutto, su di un uso simbolico degli oggetti, come l'orologio che scandisce le ore del ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...