Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] generale, considerati normalmente come filosofici, metodologici, logici, teorici e, per una parte, storiografici" attivamente gestita dagli individui attraverso la dimensione simbolica (decorazioni delle vesti, utilizzazione di diversi tipi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] forme coessenziali dello spirito, distinta dalla logica in quanto pura rappresentazione intuitiva dell’ alla domanda sull’essenza dell’arte l’interrogazione sulla sua funzione simbolica in un’epoca e in una società definite. Anche Richard Wollheim ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] che viene assicurato in una prevalente dimensione simbolica.
Partecipazione aggressiva
Gli sviluppi teorici in materia Ma il tema della “forza degli interessi” (Olson, M., La logica dell’azione collettiva. I beni pubblici e la teoria dei gruppi, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] il riordino del dicastero e della sua burocrazia nella logica di una ‘spiemontesizzazione’ degli apparati statali. Tuttavia pubblico e privato erano sempre stati labili e opachi, assai simbolica fu la scelta, per la necessità di restringere le spese ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] aumento delle tasse. Il momento prescelto aveva una forte dimensione simbolica: il 28 ottobre 1930, ottavo anniversario della marcia su l’estensione della mano pubblica potesse affermare una logica diversa da quella dello Stato imprenditore fascista, ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] si spiega che il “contratto” assume un’efficacia simbolica particolarmente intensa: un’efficacia che nel campo dei rapporti regolamentarne l’esercizio. A rimanere coerenti a quest’ultima logica, occorre fare un passo avanti per tentare di rischiarare ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] corso di riti di iniziazione all'età adulta, il ragazzo muore simbolicamente per rinascere come uomo. Per es., fra i babudu del Congo considerati stranieri. I tahitiani sono estranei alla logica dell'onore mediterraneo: non amano competere (tanto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] come l'opera di un legislatore e la trasposizione simbolica di una dottrina filosofica e, dall'altra, la teologia teologia o metafisica, a cui Avicenna aggiungerà in ultima posizione la logica. Ciascuna di queste scienze è a sua volta divisa in parti ...
Leggi Tutto
vista
Domenico Consoli
Vocabolo di uso assai esteso, presente in tutte le opere canoniche di D. e nel Fiore; non figura invece nel Detto.
Si collega in tutti i casi con l'atto del vedere, specificandosi [...] et exacue virtutem visivam " [Benvenuto], ma con una tensione già simbolica " aguzza l'ingegno e l'affetto " [Tommaseo]); al quale (Pd XXIV 77), conviene dedurre, cioè, per via logica le altre verità " sine alia probatione vel demonstrata ratione ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] attivate e vincolate dalla cultura. Programmato da una logica binaria, il desiderio umano si presenta dunque come di valore per l'altro; può connotarsi con invasività simbolica, emotiva o fisica, alimentando comportamenti socialmente ed eticamente ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...