Metz, Christian
Giorgio De Vincenti
Teorico del cinema francese, nato a Béziers il 12 dicembre 1931 e morto suicida a Parigi il 7 settembre 1993. È considerato il padre della semiologia del cinema e [...] affascinante dell'origine prima di ogni rappresentazione simbolica.Dopo aver compiuto gli studi di lettere classiche 'esigenza sistematica in 'Langage et cinéma'
A questa distinzione logica e alle sue conseguenze sul piano di una definizione di ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] tracciate con gesto seriale e connesse con logica additiva. Attraverso la grafica, Savioli sperimentò una del tessuto urbano, gli architetti si affidarono alla componente simbolica evocando elementi naturali o architettonici come il monte, il fiume ...
Leggi Tutto
Il razzismo
Francesco Cassata
Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] degli ebrei perseguita dal nazismo si è fondata su una logica «differenzialista», la quale tuttavia non ha mai escluso – studi statunitensi dedicati al razzismo «aversivo», «velato», «simbolico», la categoria di «nuovo razzismo» si afferma negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] essere fabbricati in serie nel 1856, e le cui logiche produttive trovano un’applicazione oltreoceano nel settore automobilistico con l da bene di consumo diventa prima icona, e poi status simbol, come per la Vespa di Corradino D’Ascanio. Al contempo ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] verificatasi a Napoli intorno al 1830 e continuazione simbolica, per quanto riguarda le linee del programma dell'Hamilton intorno alla filosofia dell'Assoluto, ibid. 1840; Della logica trascendentale, ibid. 1840; Idea d'una storia compendiata della ...
Leggi Tutto
Fernández de Córdoba y Aguilar, Gonzalo
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato nel castello di Montilla (presso Cordova, in Andalusia) il 1° settembre 1453, F. – noto in Italia nella sua epoca [...] questo paradosso, si potrebbe ipotizzare una forma di ‘rivalità’ simbolica tra Cesare Borgia e F., corrispettiva della relazione ambigua tra indotte dall’allargamento europeo dell’orizzonte bellico, le logiche imperiali e la guerra di conquista, la ...
Leggi Tutto
candida rosa
Mario Apollonio
. Forma in cui si configurano i beati nell'Empireo (Pd XXX-XXXIII; la dicitura candida rosa è esattamente in XXXI 1): fuori del tempo e dello spazio, in un cielo di pura [...] significato allegorico che esigerebbero da lui gli zelatori del simbolismo. Tutta la sua storia d'uomo, che in sé i segni e le parole.
La libertà indefinita, che fa di teoresi logica e di teoresi poetica un solo atto di vita unitiya, nell'identità di ...
Leggi Tutto
sponsorizzazione, contratto di
sponsorizzazióne, contratto di. – Il contratto di sponsorizzazione nasce storicamente nel diritto romano dove, con la sponsio, il promittente-debitore si obbligava a tenere, [...] dello schermo durante un programma), risponde alla medesima logica. In qualche caso quindi emerge la sensazione che che favorisce la possibile diffusione della pratica sportiva e la sua rappresentazione simbolica (qual è, per es., il merchandising). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cognitivismo ha riportato in primo piano lo studio dei processi che possono legittimamente [...] visti come processi euristici. Nell’ambito della nascente IA, il Logic Theorist è per i suoi autori un primo passo verso lo cognitiva condivide l’ipotesi computazionale del “sistema fisico di simboli” formulata da Newell e Simon nel 1975, secondo la ...
Leggi Tutto
MELLINI, Celso. –
Stefano Benedetti
Nacque a Roma nel 1500, secondo figlio maschio di Mario di Pietro e di Ginevra, figlia di Domenico di Andrea Cibo e di Bianchettina, sorella di papa Innocenzo VIII. [...] della Sapienza del 1514 insieme con Paolo Giovio sulla cattedra di logica, del quale pure il M. fu allievo. Ma alla formazione che ampliava i suoi interessi verso l’interpretazione simbolica e sapienziale dei testi letterari, senza per questo ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...