Port Royal, Logica di
Port Royal, Logica di opera filosofica (intitolata in realtà La logica e l’arte di pensare) dei teologi e filosofi giansenisti francesi Antoine Arnauld (1612-1694) e Pierre Nicole [...] verità di fatto, poi raccolta da Leibinz e destinata ad occupare una posizione centrale nel pensiero filosofico occidentale. La Logica di Port-Royal non fu dunque soltanto un manuale di cartesianismo; Arnauld e Nicole estesero in maniera originale, e ...
Leggi Tutto
Varsavia, Scuola logica di
Movimento filosofico, iniziato sotto l’influenza di Twardowski come reazione all’irrazionalismo metafisico dei romantici polacchi; la scuola (propr. Scuola di Leopoli-Varsavia) [...] del calcolo dei predicati, del calcolo delle classi e del calcolo delle relazioni), come tentativo di assiomatizzazione di una logica dei nomi. Fondamentali anche i suoi studi di semantica, che lo portarono all’elaborazione di una teorica generale ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] pensare su noi stessi» (p. 59).
Il riduzionismo radicale di Cooper
Un netto cambiamento di atteggiamento circa i rapporti tra logica, matematica ed evoluzione biologica si è avuto nei primi anni del nuovo secolo, come si vede da due posizioni che si ...
Leggi Tutto
Logica della scoperta scientifica
(Logik der Forschung, 1935, in realtà pubbl. nel 1934; ed. ingl. ampliata The logic of scientific discovery, 1959) Opera di K. Popper. In polemica con le posizioni neopositiviste, [...] Popper ridefinisce lo statuto e la possibilità della scienza empirica. Questa deve fondarsi non sull’‘induzione’, ossia sul passaggio da asserzioni singolari o particolari ad asserzioni generali (cioè ...
Leggi Tutto
Logica di Port-Royal
Denominazione con cui è nota la Logique ou l’art de penser. Contenant, outre les règles communes, pleusieurs observations nouvelles propres à former le jugement (trad. it. La logica [...] . L’opera è strettamente connessa all’insegnamento di Descartes (relativamente al problema del metodo come cuore di una nuova logica), ma è anche preoccupata di ricollegare tale insegnamento a tradizionali motivi sco- lastici e, al tempo stesso, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] (1781-1848) circa un secolo prima: un enunciato è valido se ogni interpretazione v è un suo modello; un enunciato E è una conseguenza logica di un insieme di enunciati I se e solo se ogni modello di I è anche un modello dell’enunciato E. In breve, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla logica tradizionale la logica umanistica si distingue per il rifiuto del tecnicismo [...] mente e nell’anima. Il che però è una cosa parecchio curiosa, poiché “l’intelletto non solo è comune all’intero della logica, non solo alle categorie, ma anche a tutte le cose, a tutti i nomi”. Alla definizione aristotelica di metafisica come la ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...