A dieci anni, nelle grammatiche per le scuole, si dà come complemento di pena (ovviamente in dipendenza da un verbo come condannare). Su un altro piano, non confliggente, sta l’analisi logica, che nel [...] sintagma preposizionale a dieci anni individua d ...
Leggi Tutto
Non c'è coerenza logica tra le premesse contenute nella principale e le conseguenze che ne dovrebbero scaturire nella subordinata consecutiva. Non aiuta per nulla, tra l'altro, l'ossimoro apparentemente [...] palese. La frase va riformulata in modo più di ...
Leggi Tutto
Ad essere diversi sono i tipi di un'unica specie di oggetto, designati dalla parola antenna. Questa è la soluzione che ci sentiamo di consigliare. Peraltro, se la pluralizzazione totale è meno logica e [...] anche meno usata, non è però scorretta. ...
Leggi Tutto
Quel gatto = gruppo del soggetto (a sua volta formato da quel attributo e gatto soggetto vero e proprio)è mio = predicato nominale (a sua volta formato da è copula e mio nome del predicato – mio è un aggettivo, ma ciò compete all’analisi grammatical ...
Leggi Tutto
Prescindiamo dalla scomposizione in gruppi (del soggetto, del predicato) e passiamo al livello più analitico (in genere quello che viene richiesto più spesso a scuola):non possiamo garantire = predicato verbalel’autenticità = complemento diretto (og ...
Leggi Tutto
Il ragionamento va capovolto: il sintagma nominale, che nella frase funziona da gruppo del soggetto, Il poeta Ugo Foscolo, ha nel suo interno il gruppo nominale (e soggetto stricto sensu) Ugo Foscolo e l’apposizione poeta. Questo secondo i termini d ...
Leggi Tutto
L'uso di quello è del tutto inutile sotto il profilo della logica sintattica. Frasi come il problema è quello di fare..., l'aspetto importante è quello di decidere... contengono un quello di troppo: una [...] zeppa inutile nello scritto, un'ineleganza nel ...
Leggi Tutto
Il soggetto non c'è, perché in questo caso la forma verbale è è impersonale. Nell'analisi logica avremo pertanto: Domani = complemento di temposarà una giornata emozionante = predicato nominale, costituito [...] a sua volta dasarà = copula euna giornata e ...
Leggi Tutto
Ammissibile nella logica della conversazione parlata, in cui l’uso del condizionale invece del congiuntivo trova una sorta di giustificazione pragmatica nel fatto che chi ha posto la domanda intende, in [...] un secondo momento, ricordare all’interlocutor ...
Leggi Tutto
Chi ci ha scritto ha ragione e i suoi ragionamenti sono condivisibili, però non demonizziamo la tendenziale espansione nell'uso dei tempi più maneggiati nella lingua di tutti i giorni, anche se a discapito [...] della corretta e tradizionale logica sintatt ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...
logica
Il termine designa l'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verità o la falsità di un enunciato. Il termine l. non occorre nelle opere dantesche, ma occorre...