Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] che è a tutti gli effetti una condizione linguistica, il fisico ragiona su quali schemi interpretativi e paradigmi logici possano facilitare l’apprendimento e la conoscenza scientifica.
Il punto decisivo è riconoscere che la descrizione dell’apparato ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] lo influenza. Pertanto, diversi assetti costituzionali e diversi valori della società in cui sono inseriti, in una logica di dipendenza dalla storia (path-dependency), potranno dare luogo a sistemi elettorali differenti che sapranno garantire una ...
Leggi Tutto
Il processo interpretativo, di qualunque tipo esso sia, si presenta come un fenomeno dinamico.
A suggerirlo è la stessa etimologia (inter-, indicativo di una posizione di mediazione e praes, implicante [...] temporali: il passato come momento di posizione della norma; il futuro come parametro di riferimento per la logica del ragionamento seguito, che deve proporsi come valido raffronto per successive interpretazioni; il presente come contesto sociale ...
Leggi Tutto
Sebbene sia molto diffuso il pregiudizio secondo il quale la forma della filosofia di Hegel sia superata e scolastica, potrebbe essere interessante indagare le ragioni che portano il filosofo ad adottare [...] e avulsa dalla realtà, per indirizzare l’attenzione sulle vere esigenze ed esperienze quotidiane degli uomini, elaborando addirittura una nuova logica, un modo di pensare radicalmente diverso che permettesse di concepire la vita nel suo divenire. ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] della speranza» (Tesi VI). L’appello a un futuro utopico non può innescare la rivoluzione perché è ancora interno alla logica fascista del progresso; solo nel passato è consentito riporre speranze: «è noto che agli ebrei era vietato investigare il ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] standard del Circolo di Vienna relegava nell’angolo dell’irrilevanza, concentrandosi sul logischer Aufbau der Welt (costruzione logica del mondo). Naturalmente, tutto questo presuppone la necessità di una riflessione sul rapporto tra essenza ed ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] di una delle affezioni umane più devastanti, ovvero la perdita di una persona cara. L’apparente aporia logica presente nel ragionamento sembra piuttosto irrimediabile.
Tuttavia essi fraintendevano il vero significato del messaggio della dottrina ...
Leggi Tutto
L’elaborato si propone di analizzare la complementarietà epistemologica insita nell’idea di “confine”, inteso come filtro di integrazione e come limite di conservazione di un’identità. Individuato il profilo [...] opacità politica in tema di migrazione e accertata la necessità di un equilibrio tra tutela dei diritti della persona e logica di inclusione comunitaria, si idealizza la costituzione di un progetto comune fondato sull’Inclusion e che faccia di un ...
Leggi Tutto
Le storie si leggono, si ascoltano, ma non sono qualcosa che si può vedere. Se però volessimo rappresentare visivamente lo schema fondamentale di una storia, cosa ci apparirebbe? Una struttura logica e [...] armoniosa, come una casa, o una forma bizzarra e asimmetrica, come un elefante ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] accorsi alla fine della guerra subì condizioni e limiti. Le relazioni internazionali furono ben presto sempre più pervase da una logica bipolare, secondo la quale gli Stati Uniti e l’Urss dirigevano due blocchi in cui il globo si divideva, e ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...
logica
Il termine designa l'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verità o la falsità di un enunciato. Il termine l. non occorre nelle opere dantesche, ma occorre...