L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] Computer Science alla University of Delaware e in Matematica all'Università di Siena, e oggi Professore Associato di Logica Matematica alla Sapienza, esordiente in poesia nel 2008 (La comunità assoluta, Milano, Lampi di Stampa), traduttore (insieme a ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] , 1981, ed. orig. 1968: 592). È dunque a livello del senso e non della referenza che i linguisti – a seguito di logici come Frege, Lewis, Carnap e Quine – si sono sforzati di definire la sinonimia. Come aveva ben messo in evidenza il filosofo tedesco ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] agendo «su una o più delle sue dimensioni organizzative: la dimensione logica, la dimensione referenziale e la dimensione enunciativa».Due esempî concernenti la dimensione logica tratti dai Canti. Dalle Ricordanze:Chi rimembrar vi può senza sospiri ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] durata d’un genere che rimane maggiormente legato alla tradizione orale» (Bay, X) pur sottomessa al ferreo «dominio della logica» come ha riconosciuto Calvino (154).A parte la celeberrima Cappuccetto Rosso – l’unica «imprudente» che, in effetti, non ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] supremazia negli studi storici e filologici era del tutto congruente con la superiorità politica e militare. Inoltre, per una logica non dissimile da quella della traslazione dei marmi del Partenone da Atene a Londra o da quella che avrebbe condotto ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] condizione di avversione. Ciò che è accaduto in passato si esplica nel presente, cosicché l’uso del perfetto è funzione logica dell’azione, non già mera temporalità.«Odium est ira inveterata» [‘L’odio è una collera a lungo covata’ (Cicerone, Le ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] nel caso in questione non aggiunge nulla al processo argomentativo e anzi svia il lettore. Si tratta di una debolezza logica che risponde a meccanismi scolastici che sono rimasti come habitus nello studente e che possono essere corretti (e così provo ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di italiano come lingua straniera e avrei alcune domande sull’uso della maiuscola per le discipline scolastiche e universitarie. Da quanto so, si dovrebbe usare la maiuscola quando ci [...] di chiarimenti su alcuni punti specifici: Se voglio dire che ho studiato Francese a scuola o all’università, seguendo questa logica dovrei usare la maiuscola. Tuttavia, se mi riferisco a lingue che ho imparato al di fuori del contesto scolastico ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] (e_e)_semplice di quellaarticolata e astratta –questa la comparo a quella e mi sovvienel’intuizione dell’assurdoe la logica leggera e semplice del finitointorno al massimo della funzioneprivo di complessità.Così in questa matematicas’annega il mio ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] e intrigante, visto che risulta ancora non del tutto risolta.In realtà, questo episodio apparentemente divergente ha una sua logica nel contesto della Vita nuova, perché, dopo gli accenni onirici del III paragrafo in cui pare profilarsi l’ascesa ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...
logica
Il termine designa l'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verità o la falsità di un enunciato. Il termine l. non occorre nelle opere dantesche, ma occorre...