Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] nel caso in questione non aggiunge nulla al processo argomentativo e anzi svia il lettore. Si tratta di una debolezza logica che risponde a meccanismi scolastici che sono rimasti come habitus nello studente e che possono essere corretti (e così provo ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di italiano come lingua straniera e avrei alcune domande sull’uso della maiuscola per le discipline scolastiche e universitarie. Da quanto so, si dovrebbe usare la maiuscola quando ci [...] di chiarimenti su alcuni punti specifici: Se voglio dire che ho studiato Francese a scuola o all’università, seguendo questa logica dovrei usare la maiuscola. Tuttavia, se mi riferisco a lingue che ho imparato al di fuori del contesto scolastico ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] (e_e)_semplice di quellaarticolata e astratta –questa la comparo a quella e mi sovvienel’intuizione dell’assurdoe la logica leggera e semplice del finitointorno al massimo della funzioneprivo di complessità.Così in questa matematicas’annega il mio ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] e intrigante, visto che risulta ancora non del tutto risolta.In realtà, questo episodio apparentemente divergente ha una sua logica nel contesto della Vita nuova, perché, dopo gli accenni onirici del III paragrafo in cui pare profilarsi l’ascesa ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] che Beatrice è ella stessa un nove. La spiegazione di questa corrispondenza è affidata al procedimento sillogistico, tipico della logica medievale: la prima proposizione si fonda sull’aritmetica per cui il nove risulta un numero in sé perfetto se è ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] sommato, sono difficoltà di second'ordine: dalla scelta fantascientifica di Levi e d'Eramo emerge un aspetto di necessità logica, come per un esito intrinseco alle premesse. La loro fantascienza è una “deviazione naturale”: il bisogno di comunicare l ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] sondato più o meno a fondo l’argomento i filosofi e i linguisti novecenteschi:‒ Benedetto Croce (intraducibilità quale logica conseguenza dell’identità intuizione/espressione e dell’unità di forma e contenuto: «Ogni traduzione, infatti, o sminuisce e ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] queste pagine torrenziali senza interrogarsi sulla realtà degli eventi narrati e anche di rinunciare a stabilire una concatenazione logica diversa da quella che si dipana, pagina dopo pagina. Il romanzo vive, e prende forza, dalle discontinuità: al ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] / cercai d’imparare la Treccani a memoria,» prova a memorizzarle tutte, ma le pronuncia seguendo un ordine privo di logica, «e dopo maiale, Majakowsky e malfatto, / continuarono gli altri fino a leggermi matto».Dichiarato pazzo, gli abitanti del ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] il trattato filosofico si propone l’incipit del Convivio, che da subito presenta «un sillogismo (modulo fondamentale della logica aristotelica) [...] la natura indirizza tutti i suoi figli verso la perfezione (premessa generale); la conoscenza è la ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...
logica
Il termine designa l'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verità o la falsità di un enunciato. Il termine l. non occorre nelle opere dantesche, ma occorre...