Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] che Beatrice è ella stessa un nove. La spiegazione di questa corrispondenza è affidata al procedimento sillogistico, tipico della logica medievale: la prima proposizione si fonda sull’aritmetica per cui il nove risulta un numero in sé perfetto se è ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] sommato, sono difficoltà di second'ordine: dalla scelta fantascientifica di Levi e d'Eramo emerge un aspetto di necessità logica, come per un esito intrinseco alle premesse. La loro fantascienza è una “deviazione naturale”: il bisogno di comunicare l ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] sondato più o meno a fondo l’argomento i filosofi e i linguisti novecenteschi:‒ Benedetto Croce (intraducibilità quale logica conseguenza dell’identità intuizione/espressione e dell’unità di forma e contenuto: «Ogni traduzione, infatti, o sminuisce e ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] queste pagine torrenziali senza interrogarsi sulla realtà degli eventi narrati e anche di rinunciare a stabilire una concatenazione logica diversa da quella che si dipana, pagina dopo pagina. Il romanzo vive, e prende forza, dalle discontinuità: al ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] / cercai d’imparare la Treccani a memoria,» prova a memorizzarle tutte, ma le pronuncia seguendo un ordine privo di logica, «e dopo maiale, Majakowsky e malfatto, / continuarono gli altri fino a leggermi matto».Dichiarato pazzo, gli abitanti del ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] il trattato filosofico si propone l’incipit del Convivio, che da subito presenta «un sillogismo (modulo fondamentale della logica aristotelica) [...] la natura indirizza tutti i suoi figli verso la perfezione (premessa generale); la conoscenza è la ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] come Giorgetti e Valditara, ma, nel passato, anche a Monti, Cottarelli, Padoa-Schioppa e a esponenti politici locali (in una logica che ha coinvolto i due schieramenti contrapposti, ma anche i tecnici della politica economica); ed è stata usata un po ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] grande capitale che dell’uomo e della sua vita non sa che farsene, se non sfruttarlo e ridurlo alla sua logica il meno scopertamente possibile.(da Crimini di pace, Torino, Einaudi, 1975. In collaborazione con Franca Ongaro Basaglia)ComunitàI vantaggi ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] , o etimologia popolare – ha scritto rigorosamente Bartezzaghi – si trovano le prove che in campo linguistico tutto ha una logica, e non si può neanche sbagliare senza un motivo preciso».È nella bizzarria della possibilità che non esclude il senso ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] del Simbolismo:[F]are dell’universo dantesco un’allegoria viva del presente, cioè applicare a Dante la stessa logica figurale che questi aveva applicato al mondo classico e virgiliano; dare alla poetica degli oggetti (già pascoliana e gozzaniana ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...
logica
Il termine designa l'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verità o la falsità di un enunciato. Il termine l. non occorre nelle opere dantesche, ma occorre...