Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] come Giorgetti e Valditara, ma, nel passato, anche a Monti, Cottarelli, Padoa-Schioppa e a esponenti politici locali (in una logica che ha coinvolto i due schieramenti contrapposti, ma anche i tecnici della politica economica); ed è stata usata un po ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] grande capitale che dell’uomo e della sua vita non sa che farsene, se non sfruttarlo e ridurlo alla sua logica il meno scopertamente possibile.(da Crimini di pace, Torino, Einaudi, 1975. In collaborazione con Franca Ongaro Basaglia)ComunitàI vantaggi ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] , o etimologia popolare – ha scritto rigorosamente Bartezzaghi – si trovano le prove che in campo linguistico tutto ha una logica, e non si può neanche sbagliare senza un motivo preciso».È nella bizzarria della possibilità che non esclude il senso ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] del Simbolismo:[F]are dell’universo dantesco un’allegoria viva del presente, cioè applicare a Dante la stessa logica figurale che questi aveva applicato al mondo classico e virgiliano; dare alla poetica degli oggetti (già pascoliana e gozzaniana ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] ), non anglosassone» (p. 80) ma invero anglolatinismo.L’approccio "logicistico", sottolineato da Carlo Picozza nella sua premessa Parole e logica (pp. 13-17), affiora invece in casi come vero e proprio: «si sconsiglia l’uso dei due termini insieme ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] , e lo fa con quella capacità che, da sempre, caratterizza l’autentica riflessione teologica perché è in linea con la logica stessa della fede, cioè con la sua attinenza alla storia e la sua finalità missionaria, e smaschera l’ipocrisia di posizioni ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] .Anche il futuro è una terra straniera, pure più esotica del presente. Per questo è importante capire la logica della trasformazione, al fine di sviluppare alcuni accorgimenti generali che ci rendano resilienti agli slittamenti di codice. Partendo ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] piuttosto che sul paziente. Il paziente è sempre più allontanato dallo sguardo del medico. Va da sé che, in una logica simile, il corpo ideale su cui operare è il corpo morto, il cadavere. Riappropriarsi del proprio corpoLe parole scelte per questo ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] , i nipoti distruggono. È la regola», questa consapevolezza di non saper spiegare, poi, quasi nulla sulle basi della logica ci racconta qualcosa che lo rende tremendamente umano senza nemmeno bisogno di parole per descriverlo.La capacità di Bianchi è ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] e compilazione di manuali di letteratura italiana. Entro immediatamente in argomento con una domanda apparentemente banale, ma logica osservando il lavoro che stai realizzando attraverso un social media come Facebook, forse stridente per alcuni ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...
logica
Il termine designa l'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verità o la falsità di un enunciato. Il termine l. non occorre nelle opere dantesche, ma occorre...