Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] si trova a recensire una raccolta di racconti è quella di individuare un filo che tenga unite, in un’unica logica, le diverse narrazioni. Anna Voltaggio semina, lungo il suo percorso di parole, temi, simboli, ricorsività e, in questo modo, fabbrica ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] ma provocatoria,in un’epoca in cui il confronto con gli Ebrei e con l’Islam veniva sempre ricondotto alla logica della conquista e della sottomissione, con il cupo clangore delle armi a fare da sottofondo. Il messaggio evangelico si contrapponeva ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Niels Henrik Abel (1802–1829), a cui fanno riferimento la funzione abeliana, il gruppo abeliano e l’integrale abeliano, il logico britannico George Boole (1815–1864), che ha dato il nome all’algebra booleana (o algebra di Boole) e quello francese ...
Leggi Tutto
Giorgio Graffi ha insegnato Linguistica generale, Glottologia e Storia della linguistica presso le Università di Pavia, Udine e Verona, della quale attualmente è professore emerito. È autore di vari volumi [...] possibile utilizzazione nell’insegnamento grammaticale di alcuni concetti della linguistica moderna ha dedicato La frase: l’analisi logica (Roma, Carocci, 3a rist. 2015) e Capire la grammatica. Il contributo della linguistica, scritto con Adriano ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] , come si è detto, non hanno tuttavia a che vedere strettamente con le poesie che contiene. Rispondono invece alla logica per cui l’assenza di un autore nel contesto relazionale della letteratura italiana può comportare una marginalizzazione, anche a ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] del “reato”? Risposta: molto. Qui pro quoIl censurato si arrabbia soprattutto se ha pubblicato testi e/o immagini che, a rigor di logica, sono più che innocenti. Ancor di più se, vagando nel mare magnum dei social, scova pagine, gruppi o profili che ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] nonostante, nessuno può negare che la storia del cinema mondiale annovera più di un capolavoro comico-satirico realizzato ignorando le logiche di mercato. Loy Nessuno lo nega. Io non lo nego, infatti, ma devi ammettere che si tratta di casi isolati ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] Berardinelli argomenta la propria positiva valutazione di questo testo fa toccare con mano la «soggettività» e il «relativismo della logica della cultura estetica» (p. 295): si può concordare che «La tecnica verbale è semplice e diretta, una ritmica ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] lungo discorso di Timeo di Locri, che racconta le origini del cosmo e dell’uomo e incanta con la potenza dell’argomentazione logica e con l’icasticità del suo linguaggio metaforico.La storia della ricezione del Timeo fino a Dante e oltre si squaderna ...
Leggi Tutto
«Signor Bianchi, suo figlio scrive come parla». Condanna che si ripete giornalmente nelle scuole di tutta Italia, figlia della nostra tradizione didattica molto analitica e poco sintetica. Le varie analisi, [...] grammaticale, logica, del periodo sono, inf ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...
logica
Il termine designa l'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verità o la falsità di un enunciato. Il termine l. non occorre nelle opere dantesche, ma occorre...