Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] di «una filosofia della stasi, dell’anchilosi, del ne varietur storico ed antropologico». Per Ghislanzoni la storia, «conseguenza logica» della natura umana, non conosce progresso, ma solo moto: il progresso non esiste, la storia è immutabile, perché ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] storico, e che in ogni istante di tale processo decidono in piena chiarezza della loro intuizione e della loro coscienza logica e agiscono per schiudere nuove possibilità all’esigenza vitale di nuove strutture. L’arte vive e continuerà a svolgere il ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] in discussione le pratiche tradizionali di analisi della lingua» (p. 43) superando la prospettiva nozionale dell’analisi logica: questa la prospettiva pragmatica con cui Sabatini si accosta a quel metodo.Nel capitolo intitolato Nuovi sentieri per la ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] Ortolano. Sembrerebbe nelle intenzioni un repertorio di «voci da proscrivere», «parole da evitare», in omaggio alla logica puristica degli inizi del secolo. In realtà, l’autore, capodivisione del Ministero dell’Interno, sollecitato dal Ministro ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] strettamente testuale, cioè quella di esplicitare le connessioni logiche e sintattiche, così come di esprimere «la valutazione può avere un ulteriore scopo: vagliare la tenuta logica di quanto è stato scritto. Come ricorda Daniela Notarbartolo ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] della cuffia. Ci aspetta fuori, ci aspetta altrove. Dove ci aspetta? Riferimenti bibliograficiColussi, D., Tra grammatica e logica. Saggio sulla lingua di Benedetto Croce, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2007.Colussi, D., Stili della critica novecentesca ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] collaborano attivamente alla costruzione retorica, alla critica delle ideologie eroiche e dei loro storici disastri. Tuttavia, la logica sequenziale del disco offre anche un sottotesto più sottile. La teatralità del citato Passaggio che segue sembra ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] de’ Paratesi nel libro Semantica dell'eufemismo: «Il nome d’un organo sessuale diventa una ingiuria, senza alcuna giustificazione logica o semantica, che non sia l’interiore bisogno dello sfogo che si raggiunge nell’abbandono dell’invettiva».Un’altra ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] non agiranno per tempo, le periferie sprofonderanno nel totale dominio mafioso?«Sì, esattamente. Sulle periferie bisogna cambiare la logica. Non bisogna concepirle come l’ultima parte di un territorio, ma come l’inizio del territorio. La definizione ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] si trova a recensire una raccolta di racconti è quella di individuare un filo che tenga unite, in un’unica logica, le diverse narrazioni. Anna Voltaggio semina, lungo il suo percorso di parole, temi, simboli, ricorsività e, in questo modo, fabbrica ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...
logica
Il termine designa l'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verità o la falsità di un enunciato. Il termine l. non occorre nelle opere dantesche, ma occorre...