• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Medicina [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Industria [1]

epagoge

Sinonimi e Contrari (2003)

epagoge /epa'gɔdʒe/ s. f. [dal lat. epagoge, gr. epagōgḗ, comp. di epí "sopra, verso" e ágō "condurre"]. - (filos.) [nella logica aristotelica, il procedimento raziocinativo che risale dal particolare [...] all'universale] ≈ induzione. ↔ deduzione ... Leggi Tutto

sbaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

sbaglio /'zbaʎo/ s. m. [der. di sbagliare]. - 1. a. [lo sbagliare nel valutare o nel giudicare: commettere uno s.] ≈ errore, (lett.) fallo. ↓ imprecisione, inesattezza. b. [lo sbagliare nel parlare o nello [...] e sbagliato - S. e i termini ad esso connessi (sbagliare,sbagliato) richiamano i concetti di «giusto» o «ingiusto» nelle sfere logica e morale, applicandosi quindi sia al giudizio su vero/falso e esatto/inesatto, sia a quello su buono/cattivo (v ... Leggi Tutto

pera

Sinonimi e Contrari (2003)

pera /'pera/ s. f. [lat. pĭrum (pl. pĭra)]. - 1. (bot.) [frutto del pero] ▲ Locuz. prep.: fig., a pera 1. [a forma di pera: testa a p.] ≈ oblungo. 2. (fam.) [privo di logica, di senso: un ragionamento [...] (volg.) a cazzo (di cane), illogico, incoerente, insensato, malfatto, sconclusionato, (fam.) senza capo né coda. ↔ coerente, logico, sensato. 2. (fig., scherz.) [parte superiore del corpo] ≈ capo, (roman.) capoccia, (region., scherz.) coccia, (scherz ... Leggi Tutto

sbilenco

Sinonimi e Contrari (2003)

sbilenco /zbi'lɛnko/ (non com. bilenco) agg. [prob. der. del longob. link (ted. link) "sinistro, a sinistra"] (pl. m. -chi). - 1. [che pende più da una parte che dall'altra, detto spec. di persone o di [...] s.] ≈ sghembo, sghimbescio, storto. ↔ diritto, dritto. 2. (fig.) [di idea, discorso e sim., privo di logica e di senso comune: ragionamenti s.] ≈ bislacco, bizzarro, contorto, illogico, insensato, (fam.) sballato, strambo, strampalato. ↔ coerente ... Leggi Tutto

trascendentale

Sinonimi e Contrari (2003)

trascendentale [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre "trascendere"]. - ■ agg. 1. (filos.) [nella filosofia di Kant e moderna, che è indipendente e anteriore all'esperienza: [...] logica t.] ≈ ‖ a priori. ↔ empirico, fenomenico, sperimentale. 2. (estens.) a. [che presenta notevoli difficoltà: non è poi un problema t.; discorsi t.] ≈ arduo, astruso, complesso, difficile. ↔ agevole, facile, ovvio, piano, semplice. b. (fam.) [non ... Leggi Tutto

estensione

Sinonimi e Contrari (2003)

estensione /esten'sjone/ s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre "estendere"]. - 1. a. [azione e risultato dell'estendere: e. di un corpo elastico] ≈ allargamento, allungamento, ampliamento, [...] una voce o uno strumento: l'e. del violino] ≈ escursione, gamma, serie, [di voce] registro. 3. (filos.) [in logica e in linguistica, l'insieme degli individui denotati da un concetto o da un termine] ≈ denotazione. ↔ connotazione, intensione. 4 ... Leggi Tutto

capo

Sinonimi e Contrari (2003)

capo s. m. [lat. caput]. - 1. (anat.) [parte del corpo umano unita al torace per mezzo del collo] ≈ Ⓖ (region.) capa, Ⓖ (scherz.) capocchia, Ⓖ (region.) capoccia, Ⓖ (region.) coccia, Ⓖ (fam., scherz.) [...] .) fuori mano, lontanissimo. ↔ (fam.) a due passi, (fam.) dietro l'angolo, vicino; fig., senza capo né coda [privo di logica: i tuoi ragionamenti sono senza c. né coda] ≈ balzano, illogico, insensato, sconclusionato, strambo, strampalato. ↔ coerente ... Leggi Tutto

legittimità

Sinonimi e Contrari (2003)

legittimità s. f. [der. di legittimo]. - 1. (giur.) [l'essere conforme al diritto, alla legge: l. di un ordinamento, di un atto amministrativo] ≈ giuridicità, legalità, regolarità, validità. ⇓ costituzionalità. [...] ↔ illegalità, illegittimità, irregolarità. ⇓ incostituzionalità. 2. (estens.) [rispondenza al senso di giustizia, alla logica, ai principi morali: l. di una richiesta; l. di un'ipotesi] ≈ ammissibilità, giustezza, liceità, plausibilità. ↔ assurdità, ... Leggi Tutto

scollegare

Sinonimi e Contrari (2003)

scollegare [der. di collegare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scollégo, tu scolléghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [separare cose precedentemente collegate: s. due cavi] ≈ disgiungere, disunire, sconnettere, [...] , sconnettere, staccare. ↔ attaccare, collegare, connettere, inserire. 2. (fig.) [far perdere ogni legame, ogni connessione logica: s. le frasi] ≈ sconnettere, scoordinare. ↔ collegare, concatenare, connettere, legare, ordinare. ■ scollegarsi v. intr ... Leggi Tutto

unione

Sinonimi e Contrari (2003)

unione /u'njone/ s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus "uno"]. - 1. [azione di unificare o essere unificati] ≈ e ↔ [→ UNIFICAZIONE (1. a)]. ● Prov.: l'unione fa la forza [in compagnia si raggiunge [...] 'unione di paesi più o meno autonomi: U. delle Repubbliche Socialiste Sovietiche] ≈ federazione. ‖ confederazione. 4. (fig.) a. [sequenzialità logica fra le varie parti di un libro: tra le varie parti del libro c'è scarsa u.] ≈ coesione, connessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
logica
Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...
logica
logica Il termine designa l'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verità o la falsità di un enunciato. Il termine l. non occorre nelle opere dantesche, ma occorre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali