• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Medicina [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Industria [1]

ratio

Sinonimi e Contrari (2003)

ratio /'ratsjo/ s. f., lat. (propr. "ragione, criterio"), in ital. invar. - 1. [ciò che provoca un determinato fatto: non si capisce la r. dell'omicidio] ≈ (lett.) cagione, causa, motivazione, motivo, [...] [razionalità implicita di un comportamento, di un'azione e sim.: chissà qual è la r. di questo suo comportamento] ≈ logica. 3. (estens.) [ciò che si tenta per risolvere una difficoltà] ≈ espediente, (fam.) pensata, rimedio, soluzione, (fam.) trovata ... Leggi Tutto

razionale

Sinonimi e Contrari (2003)

razionale /ratsjo'nale/ [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis "ragione"]. - ■ agg. 1. [che è dotato di ragione: creatura r.] ≈ ragionevole, raziocinante, (ant.) razionabile. ‖ intelligente, pensante. [...] . [di azione o pensiero, che è improntato al rigore della logica: procedimento, argomentazione r.] ≈ cartesiano, coerente, congruente, conseguente, logico, (ant.) razionabile. ↑ rigoroso. ↔ assurdo, contraddittorio, illogico, incoerente, incongruente ... Leggi Tutto

razionalismo

Sinonimi e Contrari (2003)

razionalismo /ratsjona'lizmo/ s. m. [der. di razionale]. - 1. [atteggiamento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell'operare pratico, la ragione e la logica: uno scienziato, [...] uno scrittore di un lucido r.] ≈ ‖ razionalità. ↔ irrazionalismo. ‖ irrazionalità. 2. (filos.) [ogni corrente, sistema o orientamento che consideri la realtà retta da un principio razionale e quindi pienamente ... Leggi Tutto

razionalistico

Sinonimi e Contrari (2003)

razionalistico /ratsjona'listiko/ agg. [der. di razionalista] (pl. m. -ci). - 1. [che riconosce la ragione e la logica come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell'operare pratico] ≈ e ↔ [→ RAZIONALISTA [...] agg. (1)]. 2. [che segue il razionalismo come indirizzo filosofico o a esso si riferisce] ≈ e ↔ [→ RAZIONALISTA agg. (2)] ... Leggi Tutto

razionalità

Sinonimi e Contrari (2003)

razionalità /ratsjonali'ta/ s. f. [dal lat. tardo rationalitas -atis]. - 1. [facoltà di ragionare] ≈ ragione, (lett., non com.) raziocinazione, raziocinio, (ant.) razionabilità, razionale. ‖ intelligenza, [...] (estens.) [fondamento, criterio razionale: r. di un giudizio, di una ricerca scientifica] ≈ coerenza, logicità, rigore. ↔ assurdità, contraddittorietà, illogicità, incoerenza, incongruenza, inconseguenza, irrazionalità. 3. (estens.) [rispondenza, di ... Leggi Tutto

illogico

Sinonimi e Contrari (2003)

illogico /i'l:ɔdʒiko/ agg. [der. di logico, col pref. in-²] (pl. m. -ci). - [contrario alla logica, privo di logicità: ragionamento i.] ≈ assurdo, contraddittorio, incoerente, incongruente, incongruo, [...] insensato, irragionevole. ⇑ irrazionale. ↔ coerente, logico, ragionevole, sensato. ⇑ razionale. ... Leggi Tutto

attinenza

Sinonimi e Contrari (2003)

attinenza /at:i'nɛntsa/ (non com. attenenza) s. f. [dal lat. mediev. attinentia]. - 1. [l'essere attinente, relazione logica o di fatto tra due cose] ≈ connessione, inerenza, legame, nesso, pertinenza, [...] rapporto, relazione. ‖ affinità, somiglianza. 2. (archit.) [al plur., parte accessoria unita a un edificio e facente corpo unico con quello] ≈ accessori, annessi, pertinenze ... Leggi Tutto

delirante

Sinonimi e Contrari (2003)

delirante agg. [part. pres. di delirare]. - 1. [che delira: il malato è d.] ≈ farneticante, fuori di sé, vaneggiante. ↔ in sé, lucido. 2. (estens.) [che ha qualcosa di eccessivo, di stravolto: urla d.] [...] , fanatico, frenetico, infervorato. ↔ calmo, freddo, indifferente, pacato. 3. (fig.) [che è privo di logica: affermazioni d.] ≈ assurdo, demenziale, folle, insensato, irragionevole, irrazionale, maniacale, pazzesco, sconclusionato. ↔ assennato ... Leggi Tutto

demenziale

Sinonimi e Contrari (2003)

demenziale /demen'tsjale/ agg. [der. di demenza]. - 1. (med.) [relativo alla demenza: sintomi d.]. 2. (estens.) [che è privo di logica o di buon senso: comportamento, spettacolo d.] ≈ assurdo, delirante, [...] demente, dissennato, ebete, folle, idiota, illogico, insensato, sciocco, (fam.) scombinato, sconsiderato, stupido. ‖ incoerente. ↔ assennato, equilibrato, logico, ragionevole, saggio, sensato. ‖ coerente. ... Leggi Tutto

stranamente

Sinonimi e Contrari (2003)

stranamente /strana'mente/ avv. [der. di strano, col suff. -mente]. - 1. [in modo non usuale o normale: da un po' di tempo si comporta s.] ≈ bizzarramente, curiosamente, eccentricamente, stravagantemente. [...] , estrosamente. ↔ normalmente. 2. [come avv. frasale, spec. in incisi e all'inizio di frase, contro ogni previsione o logica spiegazione: l'ho salutato, ma, s., ha fatto finta di non avermi visto] ≈ curiosamente. ‖ imprevedibilmente, inaspettatamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
logica
Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...
logica
logica Il termine designa l'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verità o la falsità di un enunciato. Il termine l. non occorre nelle opere dantesche, ma occorre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali