• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Medicina [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Industria [1]

derivazione

Sinonimi e Contrari (2003)

derivazione /deriva'tsjone/ s. f. [dal lat. derivatio-onis, der. di derivare "derivare"]. - 1. a. [il derivare o l'essere derivato e, anche, il modo o il processo attraverso cui si deriva: d. d'acqua da [...] cui si fa passare l'acqua: irrigare i campi mediante d.] ≈ ⇓ canale, fossato, tubazione. 2. (fig.) [risultato di un'inferenza logica o di una dimostrazione matematica: d. di una verità da un'altra; la d. di un corollario da un teorema] ≈ conclusione ... Leggi Tutto

incoerente

Sinonimi e Contrari (2003)

incoerente /inkoe'rɛnte/ agg. [dal lat. tardo incohaerens -entis]. - 1. [di cosa, che manca di coerenza, di coesione: terreno, roccia i.] ≈ [di terreno] franoso, [di oggetti solidi] friabile. ↔ coerente, [...] , (fam.) scombinato, sconnesso, (fam.) scucito, slegato. ↑ assurdo, insensato, irrazionale. ↔ coerente, congruente, (non com.) congruo, conseguente, logico, razionale, sensato. b. [di persona, che pensa e agisce in modo contraddittorio] ≈ (non com ... Leggi Tutto

incoerenza

Sinonimi e Contrari (2003)

incoerenza /inkoe'rɛntsa/ s. f. [der. di incoerente]. - 1. [mancanza di coerenza, di coesione] ≈ [riferito a oggetti solidi] friabilità. ↔ coerenza, compattezza, solidità. 2. (fig.) a. [mancanza di connessione [...] (non com.) inconseguenza. ↑ assurdità, insensatezza, irrazionalità. ↔ coerenza, congruenza, (non com.) congruità, conseguenza, logicità, razionalità, sensatezza. b. [affermazione o azione contraddittoria rispetto ad altre] ≈ assurdità, contraddizione ... Leggi Tutto

incongruente

Sinonimi e Contrari (2003)

incongruente /inkongru'ɛnte/ agg. [dal lat. incongruens -entis]. - [di ragionamento, discorso e sim., che manca di coerenza logica] ≈ e ↔ [→ INCOERENTE (2. a)]. ... Leggi Tutto

incongruenza

Sinonimi e Contrari (2003)

incongruenza /inkongru'ɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo incongruentia]. - 1. [mancanza di connessione logica in un ragionamento, in un discorso e sim.] ≈ e ↔ [→ INCOERENZA (2. a)]. 2. [affermazione o azione [...] contraddittoria con altre] ≈ [→ INCOERENZA (2. b)] ... Leggi Tutto

incongruo

Sinonimi e Contrari (2003)

incongruo /in'kɔngrwo/ agg. [dal lat. tardo incongruus]. - 1. [di paga e sim., che è inferiore al dovuto: i. compenso] ≈ (fam.) da fame, inadeguato, ingiusto, insufficiente. ↑ irrisorio, misero, scarso. [...] ↔ adeguato, congruo, equo, giusto, sufficiente. ↑ generoso, lauto, ricco. 2. (non com.) [di ragionamento, discorso e sim., che manca di coerenza logica] ≈ e ↔ [→ INCOERENTE (2. a)]. ... Leggi Tutto

inconseguente

Sinonimi e Contrari (2003)

inconseguente /inkonse'gwɛnte/ agg. [dal lat. tardo inconsequens -entis], non com. - 1. [di ragionamento, discorso e sim., che manca di coerenza logica] ≈ e ↔ [→ INCOERENTE (2. a)]. 2. [di persona, che [...] pensa e agisce in modo contraddittorio] ≈ e ↔ [→ INCOERENTE (2. b)] ... Leggi Tutto

inconseguenza

Sinonimi e Contrari (2003)

inconseguenza /inkonse'gwɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo inconsequentia], non com. - 1. [mancanza di connessione logica in un ragionamento, in un discorso e sim.] ≈ e ↔ [→ INCOERENZA (2. a)]. 2. [affermazione [...] o azione contraddittoria con altre] ≈ [→ INCOERENZA (2. b)] ... Leggi Tutto

dicotomia

Sinonimi e Contrari (2003)

dicotomia /dikoto'mia/ s. f. [dal gr. dikhotomía "divisione in due parti"]. - 1. (filos.) [divisione logica di un concetto in due nuovi concetti distinti e contrapposti: la d. cartesiana mente-corpo] ≈ [...] bipartizione, polarizzazione. ↓ divisione, separazione, suddivisione. ‖ antinomia, dualismo, dualità. 2. (estens.) [netta opposizione tra due entità, due punti di vista e sim.: una d. insanabile nella ... Leggi Tutto

rigore

Sinonimi e Contrari (2003)

rigore /ri'gore/ s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre "essere rigido"]. - 1. (lett.) [compromissione della motilità o della mobilità della muscolatura, di organi o di articolazioni] ≈ Ⓣ (med.) rigidità, [...] razionalità, scrupolo, scrupolosità. ↔ approssimazione, imprecisione, pressappochismo. ▲ Locuz. prep.: a rigor di logica [in modo strettamente logico] ≈ coerentemente, logicamente; a rigor di termini [per essere rigorosi] ≈ a voler essere precisi; a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
logica
Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...
logica
logica Il termine designa l'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verità o la falsità di un enunciato. Il termine l. non occorre nelle opere dantesche, ma occorre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali