BOCCADIFERRO, Gerolamo
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1552 da Francesco e Giovanna Fasanini e fu nipote del filosofo Ludovico. Avviatosi nel 1566 agli studi di lettere e filosofia, ebbe per maestro [...] di logica Paolo Muzzoli. Iscrittosi poi all'università bolognese, passò a seguire i corsi di giurisprudenza di Ferrante Vezza e Antonio Giovannini. Laureatosi nel 1577 in utroque, tenne quell'anno il corso di istituzioni nel pubblico Studio, su ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Aosta 1929 - Torino 2019); prof. univ. dal 1964, ha insegnato storia della filosofia a Torino, dove è emerito dal 2004. Ha come campi privilegiati di interesse il pensiero [...] . Si è occupato inoltre di filosofia contemporanea, dedicando la sua attenzione alle teorie etiche. Fra le sue opere: La logica di Aristotele (1956); John Locke. Dal razionalismo all'Illuminismo (1960); Etica (1981); La selva delle somiglianze. Il ...
Leggi Tutto
Filosofo (Wahren, Meclemburgo, 1816 - Marburgo 1874). Insegnò dal 1853 all'univ. di Marburgo. Sotto l'influsso della "destra hegeliana" e di F. D. E. Schleiermacher, tese alla fondazione di un teismo speculativo, [...] con una riforma della logica hegeliana. Opere principali: Expositio philosophiae Schleiermacheri dialecticae (1843); Vorlesungen über Schleiermachers Dialektik und Dogmatik (2 parti, 1847-49); Logik und Metaphysik (1850); Vorlesungen über Pantheismus ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo statunitense (n. Bayshore, New York, 1940 - m. 2022); docente della Rockefeller University (New York) dal 1968 al 1976, dal 1977 ha insegnato alla Princeton University. Ha elaborato una [...] semantica formale per la logica intuizionistica e per quella modale, estendendo successivamente i risultati di quest'ultima all'analisi filosofica del riferimento dei termini del linguaggio naturale. Di qui è nata la teoria causale del riferimento, ...
Leggi Tutto
Scrittore siriaco giacobita del 12º sec. (m. 1171). Teologo e commentatore dell'Antico e Nuovo Testamento, compose trattati contro gli eretici, polemizzò con gli Ebrei e i musulmani e lasciò epistole, [...] omelie e trattati liturgici. Commentò la logica aristotelica. ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero-tedesco (Eschlikon 1944 - Sciaffusa 2016). Narratore della marginalità e della devianza, nei suoi scritti ha rappresentato con distacco e ironia la precarietà di ogni equilibrio esistenziale, [...] sottolineando l’oppressione della quotidianità e la tragica logica della vita, che osserva con sguardo disincantato e a tratti comico. Tra le sue opere: Zündels Abgang (1984; trad. it. Zündel se ne va, 2008), Froschnacht (1985), Die kalte Schulter ( ...
Leggi Tutto
Matematico inglese (n. 1851 - m. Chatham, Ontario, 1913). Lettore di matematica e fisica (dal 1895) nell'univ. Lehigh di Bethlehem, Pennsylvania, visse poi a Chatham; sviluppò le ricerche di G. Boole sull'algebra [...] delle classi ("algebra della logica"), studiò i quaternioni e altri sistemi algebrici, scrisse sulla storia delle matematiche inglesi. ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine tedesca (n. 1906 - m. Bloomington, Indiana, 1993). Prof. all'Indiana University (dal 1946), ha dato importanti contributi all'algebra, nella teoria degli insiemi e alla [...] topologia; a lui si deve un enunciato di logica matematica (lemma di Z.) equivalente all'assioma delle scelte. ...
Leggi Tutto
Francesco della Rovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 [...] a Padova; successivamente insegnò teologia, logica e filosofia a Padova, Bologna, Firenze, Perugia e Siena. Nominato cardinale nel 1467, fu eletto papa nel 1471. La sua opera parve volgersi dapprima ad ottenere una generale pacificazione che ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza tedesco (n. Colonia 1923 - m. 2018). Dal 1938 negli USA, prof. (1960-2003) di filosofia e psichiatria e direttore del centro di filosofia della scienza all'univ. di Pittsburgh. Presidente [...] del dipartimento di logica, metodologia e filosofia della scienza dell'International Union for the History and Philosophy of Science (2004-05), nel 2006 è divenuto presidente dell'associazione. I suoi interessi vertono soprattutto sui problemi ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...