L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] con valenza 1 o 2; questa era una scelta perfettamente logica per uno scrittore di manuali, poiché gli avrebbe permesso a collocare la maggior parte degli elementi conosciuti in una sequenza logica, lasciando alcuni spazi vuoti per gli altri, ma non ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] con la quale sono costruite le molecole e le supermolecole dagli atomi è quella riduzionistica. La stessa logica, cioè, che partendo dai nuclei e dagli elettroni − e applicando la meccanica quantistica − consente di risalire agli atomi, alle molecole ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] opus, redatto tra il 1304 e il 1306 da un erudito bolognese, Pietro de' Crescenzi. Dopo aver studiato all'università la logica, la medicina, la filosofia della Natura e il diritto, Pietro mise a frutto le sue conoscenze giuridiche come assessore del ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] , il ΔpH tende a zero, anche il potenziale di membrana ipotizzato da Mitchell sarebbe eguale a 227 mV.
Questa è la logica che si trova alla base della determinazione da parte di Mitchell e Moyle del potenziale di membrana nell'ambito dell'ipotesi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] dato dal rapporto segnale in uscita/segnale in entrata, è maggiore di uno, come deve essere per potere assemblare porte logiche e altri elementi di circuito in microprocessori funzionali. I circuiti con un guadagno minore di uno sono inutili, perché ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (XV, p. 776; App. II, 1, p. 962)
Vittorio Carassiti
Franco Scandola
La f. è quella branca della chimica che studia le reazioni indotte dalle radiazioni elettromagnetiche nel campo del visibile [...] fotocromici usati come dosimetri di radiazioni in diversi campi, elementi di memoria in calcolatori digitali a logica binaria, filtri solari, nell'industria dei cosmetici, degli alimentari, dei tessili, separazione isotopica per via fotochimica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] leghe di nickel e acciaio, per le quali Guillaume ottenne il premio Nobel nel 1920.
La più rilevante e logica conseguenza dello scambio internazionale in campo fisico e chimico sarebbe stata la creazione di un'organizzazione incaricata di coordinare ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] un legame deve essere formato, e affinché ciò avvenga (v. fig. 2) il calore di adsorbimento deve essere apprezzabile, è logico aspettarsi che qualora il legame molecola-superficie sia troppo forte la specie adsorbita non sarà più incline a entrare in ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] , mediante collegamenti in oro realizzati per litografia, il gruppo di Delft è riuscito a costruire un buon numero di circuiti logici, compresa una cella di memoria che può essere utilizzata come parte di una memoria RAM. In sostanza, i circuiti ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] Artom e coll., 1946-47): e poiché la colina è un componente essenziale delle lecitine, questi dati suggeriscono una interpretazione logica della cosiddetta azione lipotropa della colina (C. H. Best, 1944; v. colina, in questa App.). Se si ammette che ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...