Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] parte delle rinnovate Autorità portuali della veste di ente economico chiamato a raggiungere l’efficienza operativa mediante logiche tipicamente imprenditoriali e senza alcuna forma di sovvenzione pubblica, con effetti anche sul numero degli enti di ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] di tribunale e procure nel cd. ufficio del processo7 che sottintendeva chiaramente un loro uso non abbandonato a logiche individualistiche e casuali, ma un ruolo controllato, collocato organizzativamente a livello di sezione o gruppo di lavoro sotto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] di accesso, ma significa regulation, cioè creazione di regole rivolte alla composizione degli interessi in gioco secondo una logica democratica.
Ma oggi il quadro è ancora più complesso: il mercato interno deve convivere con il mercato europeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] giuridico ottocentesco, borghese e liberale, trova un suo momento costituente, fin dal Codice Napoleone, nell’emersione della logica del privatismo.
A questa altezza emerge una delle faglie, delle fratture interne, cui facevamo cenno, e che tocca ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] ricordate impostazioni ci pare assimilabile alla divaricazione che intercorre tra il concetto di probabilità statistica e di probabilità logica. Come si afferma che non assume rilevanza il valore predittivo astratto della legge scientifica, bensì l ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] 6) «scientifici di ricerca e sperimentazione»; 7) «culturali e di promozione artistica»]. Siffatta catalogazione – che almeno nella sua logica sistemica sembra non aver perso di attualità – fa perno sulle materie oggetto dell’attività degli enti, a ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] annuale; la seconda risponde alle esigenze non soddisfatte dalla prima.
La duplice modalità di reclutamento, comprensibile nella logica, non convince nella sorte diversa dei candidati coinvolti in ognuna: per i candidati del corso-concorso è prevista ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] esatte» (TAR, Lazio, sez. I, 19.1.2007, n. 356), la coerenza logica, il rispetto dei criteri di massima, il travisamento dei fatti, l’idoneità, la logicità, l’adeguatezza e la stessa sufficienza della motivazione (Salvato, L., Il sindacato del ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] di tipo collaborativo o più tradizionalmente garantistico. Gli obblighi di pubblicazione di questo tipo non sono riconducibili alla logica del controllo, ma mirano a rendere più facilmente comprensibile, e quindi più semplice, immediato e diffuso, il ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] . III-quater, 30.6.2016, n. 7532, «la sentenza della CGUE, ha nella sostanza disarticolato la logica della verifica pregiudiziale dell’interesse processualmente rilevante del ricorrente principale, deriva ancora la dequotazione del tradizionale tema ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...