Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] non proprio il primato, del diritto romano, che per lui restava indiscutibile (rivendicando, da un lato, la superiorità logica del presente sul passato in termini quasi hegeliani, sottolineando però dall’altro l’intrinseca continuità della tradizione ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] il mero coordinamento formale del testo delle disposizioni vigenti, con le sole modifiche necessarie ad una coerenza logica e sistematica della pregressa normativa, senza quindi la possibilità di introdurre un istituto quale l’acquisizione sanante ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] , predisposte per il compimento di operazioni prestabilite.
Le informazioni, quale insieme di dati organizzati secondo una logica che consente di attribuirvi un peculiare significato, sono suscettibili di aggressione in quanto incorporate in un ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] giudizio tutti i condomini; tale differenza di disciplina, da un lato, sarebbe ingiustificata da un punto di vista logico, e, dall’altro, rappresenterebbe indirettamente una sconfessione del più recente orientamento della S.C. in tema di formazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] giuridico quali la validità, la completezza e la coerenza, ha dimostrato un particolare interesse per gli aspetti di logica deontica, che sono poi divenuti prevalenti nella sua produzione più recente; Losano (n.1939), studioso del pensiero giuridico ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] concreto rispetto al fatto reato … e sia provato oltre ogni ragionevole dubbio, in termini di elevata probabilità logica confinante con la certezza, che la condotta dell’extraneus abbia effettivamente giovato in modo apprezzabile alla conservazione o ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] assonanza con trattamento riservato ai loro colleghi vincitori del concorso, questa sia solo una eventualità o una conseguenza logica.
Va quindi disegnata la fattispecie di responsabilità che in questa ipotesi ricorra: infatti, non avendo qualifica ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] un’eccessiva dispersione dell’azione di autotutela ed a favorire una sintesi degli interessi non circoscritta alle logiche particolaristiche di piccoli gruppi di lavoratori». Ciò che quindi la giurisprudenza costituzionale certamente esclude è che ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] , l’obbligo di segnalazione sembra riguardare non solo reati consumati o in corso di realizzazione, quanto piuttosto, nella logica preventiva che è propria dei modelli organizzativi e gestionali, ogni situazione a rischio che sia prodromica alla ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] di addurre come impedimento il generico dovere di esercitare le attribuzioni da essa previste. Viceversa, occorreva sempre, secondo la logica dell’art. 420 ter c.p.p., che l’imputato specificasse la natura dell’impedimento, adducendo un preciso e ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...