ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] Engelmann, Die Wiedergeburt der Rechtskultur in Italien durch die wissenschafiliche Lehre,Leipzig 1938, passim;N. Bobbio, L'analogia nella logica del diritto, Torino 1938, pp. 28 s.; F. Calasso, Medioevo del diritto,Milano 1954, pp. 369, 499, 580; S ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] rieducative ex artt. 13 e 27 ord. penit. La ratio è del tutto evidente: trattandosi di attività ispirate a una logica di socializzazione tra i detenuti e orientate al percorso di risocializzazione, si pongono in netta antitesi con lo scopo del regime ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] come il dilagare di un "nuovo feudalesimo delle tutele extrapenali" e l'affermarsi di "microsistemi paragiurisdizionali rispondenti a logiche particolari" (v., per entrambe le citazioni, Ferrara e altri, 2000, c. 222): un fenomeno che per certo non ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] si propone con il cd. ricorso in citazione, di cui all’art. 702 bis c.p.c., così evidenziando che, probabilisticamente (nella logica del legislatore), la questione potrà essere affrontata con un’istruttoria sommaria, ex art. 702 ter, co. 3, c.p.c.
Si ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] il sito internet del Ministero della giustizia (art. 67, co. 1, l. 18.6.2009, n. 69). Nel 2011, in una logica di riduzione della spesa pubblica (e sebbene la divulgazione debba avvenire a spese del condannato, fermo restando il problema del recupero ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] umana (v. Diritti umani. Profili generali), elementi che rendono i diritti della personalità in parte estranei alla logica relativistica del diritto internazionale privato. Il diritto internazionale privato, in effetti, è una disciplina che mira al ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] lavoristico del Testo del 1989, attraverso la connessione alla dignità «di base» dell’individuo in quanto tale, in una logica universalistica più ampia ed inclusiva. L’altra fonte è l’art. 30 della Carta sociale revisionata che così recita ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] R. n. 600/1973 e 54 bis d.P.R. n. 633/1972) e di certo non fanno venir meno l’opportunità logica, prima che giuridica, della distinzione; essa, peraltro, tende ad attenuarsi ogni qualvolta il legislatore prevede che l’iscrizione a ruolo sia preceduta ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] ), hanno iniziato tuttavia a registrarsi sin dagli anni ’80 del secolo scorso, quasi sempre per il tramite di inferenze logiche desunte dall’acclarato svolgimento di altre attività (lavorative o di altra natura) da parte del lavoratore malato.
È in ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] non solo un'opera di evidente efficacia didattica, ma anche uno spirito di sistema, un'esattezza del metodo e una conseguenzialità logica dello stesso rigore di "una matematica", che faceva del suo autore il vero "riordinatore del giure punitivo", il ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...